Ventitré cortometraggi in gara da 13 Paesi del mondo: il festival "Magma" ad Acireale
L’appuntamento è il 22 e 23 novembre con la proiezione dei corti e la proclamazione dei vincitori. Saranno assegnati il Premio Lorenzo Vecchio, dedicato al fondatore del festival e suo primo direttore artistico, il Premio del Pubblico e le menzioni speciali.
Organizzato dall’associazione culturale Scarti, quest’anno "Magma" ha ricevuto oltre 950 lavori da 58 Paesi. Ci sono voluti tre mesi di lavoro per guardarli tutti e scegliere i migliori, che saranno valutati da una giuria di esperti.
I giurati saranno chiamati a valutare oltre a cinque opere provenienti dalla Spagna e quattro dalla Francia, anche un film breve iraniano, uno israeliano, una produzione franco-canadese e un’altra a cavallo tra le Filippine e Singapore.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia