"Viaggio nell'iconografia scientifica": testi e reperti in mostra al Museo Gemmellaro di Palermo

La mostra esibisce preziosi testi scientifici ante ‘900 affiancati dai reperti originali; l’iconografia scientifica rappresenta così un trait d’union tra i musei scientifici dell’ateneo di Palermo: Orto Botanico, Museo Gemmellaro e Museo Doderlain.
Prima dell’avvento dei moderni mezzi di illustrazione, il disegno scientifico per lungo tempo è stato appannaggio di veri e propri artisti come il messinese Agostino Scilla del quale si espone la rara edizione del “De corporibus marinis lapidescentibus” del 1747.
Nell’ambito della mostra viene esposto anche un rarissimo campione di “simetite”, la preziosa ambra del Simeto utilizzata in oreficeria e di cui non è mai stato ritrovato il giacimento di provenienza. Il reperto esposto custodisce al suo interno una nuova specie di alloro ed un insetto ancora sconosciuto.
In occasione dell’inaugurazione il Museo resterà aperto fino alle 22.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano