"Vicks, sì proprio la pomata" a Palermo: in scena la vita in paese tra sogno e nostalgia
											Elisabetta Dini
					Una donna aspetta in stazione il treno che la porterà nel suo piccolo paese di origine. Gli spettatori sono i viaggiatori che attendono con lei in stazione.
Prosegue con il secondo spettacolo di "Sol* - Singoli che diventano moltitudini", il cartellone dedicato agli spettacoli in cui c'è in scena un solo attore e inserito nella nuova stagione del Piccolo Teatro Fonderia Grock di Palermo.
Va in scena sabato 27 aprile, alle 19.00 e alle 21.15, "Vicks, sì proprio la pomata" di e con Elisabetta Dini, per la regia di Ines Cattabriga.
La donna attraversa con ironia, e con profonda nostalgia, la sua infanzia e gli eventi che sono distintivi nel "suo" paese, parlando di figure storiche e "importanti" che vivono e tengono in vita una comunità.
Una fotografia sognante e amara di cosa sia vivere un paese. Sognante perché alcune persone che sono frutto della nostra memoria infantile, col passare del tempo, diventano un ricordo romanzato e ricco di sfumature; amara perché le grandi mancanze di un borgo, spingono le persone ad abbandonarlo.
In un onesto flusso di coscienza la protagonista si interroga sulle forze e le debolezze di una comunità, proponendo al pubblico una riflessione semplice: è meglio andare o restare?
Ci sono delle nicchie d’affetto, ci sono degli anfratti di vita vissuta che rimangono lì a disposizione della nostra memoria.
Sono varchi aperti che ci fanno ritrovare l’abbraccio di una persona cara, i giochi in una sera d’estate, le corse a perdifiato per le strade, il vociare di un bar, la predica del prete e tanti altri frammenti che ricomposti non sono altro che il ritratto del paese, del tuo paese, del mio paese, del suo paese.
Perché il paese è come il Vicks: ti rimane l’odore addosso.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Il biglietto per l'ingresso singolo è di 10 euro, mentre il ridotto a coppia (minimo 2 biglietti) è di 8 euro.
L'abbonamento a 10 spettacoli ha un costo di 75 euro, mentre l'abbonamento a 5 spettacoli è di 40 euro. I biglietti e gli abbonamenti si possono acquistare nella biglietteria del teatro (in vicolo Cassarelli 20), aperta dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito web del teatro, restare aggiornati sui canali social della Fonderia Grock (pagina Facebook e profilo Instagram) oppure chiamare i numeri 329 588 2033 (Andrea) o 331 8912842 (Giorgio).
				
									Prosegue con il secondo spettacolo di "Sol* - Singoli che diventano moltitudini", il cartellone dedicato agli spettacoli in cui c'è in scena un solo attore e inserito nella nuova stagione del Piccolo Teatro Fonderia Grock di Palermo.
Va in scena sabato 27 aprile, alle 19.00 e alle 21.15, "Vicks, sì proprio la pomata" di e con Elisabetta Dini, per la regia di Ines Cattabriga.
La donna attraversa con ironia, e con profonda nostalgia, la sua infanzia e gli eventi che sono distintivi nel "suo" paese, parlando di figure storiche e "importanti" che vivono e tengono in vita una comunità.
Una fotografia sognante e amara di cosa sia vivere un paese. Sognante perché alcune persone che sono frutto della nostra memoria infantile, col passare del tempo, diventano un ricordo romanzato e ricco di sfumature; amara perché le grandi mancanze di un borgo, spingono le persone ad abbandonarlo.
In un onesto flusso di coscienza la protagonista si interroga sulle forze e le debolezze di una comunità, proponendo al pubblico una riflessione semplice: è meglio andare o restare?
Ci sono delle nicchie d’affetto, ci sono degli anfratti di vita vissuta che rimangono lì a disposizione della nostra memoria.
Sono varchi aperti che ci fanno ritrovare l’abbraccio di una persona cara, i giochi in una sera d’estate, le corse a perdifiato per le strade, il vociare di un bar, la predica del prete e tanti altri frammenti che ricomposti non sono altro che il ritratto del paese, del tuo paese, del mio paese, del suo paese.
Perché il paese è come il Vicks: ti rimane l’odore addosso.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Il biglietto per l'ingresso singolo è di 10 euro, mentre il ridotto a coppia (minimo 2 biglietti) è di 8 euro.
L'abbonamento a 10 spettacoli ha un costo di 75 euro, mentre l'abbonamento a 5 spettacoli è di 40 euro. I biglietti e gli abbonamenti si possono acquistare nella biglietteria del teatro (in vicolo Cassarelli 20), aperta dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito web del teatro, restare aggiornati sui canali social della Fonderia Grock (pagina Facebook e profilo Instagram) oppure chiamare i numeri 329 588 2033 (Andrea) o 331 8912842 (Giorgio).
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.111 letture 826 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.247 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
848 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



