Villa Pottino apre le porte per "Opificia": eccellenze artigiane in mostra nel gioiello Liberty palermitano

Villa Pottino a Palermo
Un prezioso gioiello Liberty per le eccellenze dell'artigianato siciliano: la splendida Villa Pottino apre le porte la seconda edizione di "Opificia", la fiera dedicata agli artigiani, al vintage e all'enogastronomia organizzata dall'associazione Artigianando.
"Opificia" è aperta gratuitamente al pubblico sabato 9 e domenica 10 novembre dalle 10 alle 20 con ben trenta postazioni dedicate a borse pregiate, abbigliamento, oggettistica vintage, gioielli di alto livello, ceramiche artistiche dipinte a mano, prodotti artigianali in legno, cornici e oggetti realizzati con l'antica tecnica della ceroplastica.
Uno spazio è interamente dedicato ai produttori locali con la possibilità di acquistare prodotti gastronomici a kilometro zero, mentre per una pausa golosa è possibile usufruire dell'angolo food allestito all’interno della villa
Non solo artigianato: nelle due giornate è possibile prendere parte alle visite guidate della villa per ammirarne gli esterni ma soprattutto gli interni con i preziosi affreschi e i particolari tetti in legno intarsiati. Le visite hanno un costo di 3 euro e sono organizzate in due turni, la mattina alle 11 e alle 12 e il pomeriggio alle 17 e alle 18.
"Opificia" è aperta gratuitamente al pubblico sabato 9 e domenica 10 novembre dalle 10 alle 20 con ben trenta postazioni dedicate a borse pregiate, abbigliamento, oggettistica vintage, gioielli di alto livello, ceramiche artistiche dipinte a mano, prodotti artigianali in legno, cornici e oggetti realizzati con l'antica tecnica della ceroplastica.
Uno spazio è interamente dedicato ai produttori locali con la possibilità di acquistare prodotti gastronomici a kilometro zero, mentre per una pausa golosa è possibile usufruire dell'angolo food allestito all’interno della villa
Non solo artigianato: nelle due giornate è possibile prendere parte alle visite guidate della villa per ammirarne gli esterni ma soprattutto gli interni con i preziosi affreschi e i particolari tetti in legno intarsiati. Le visite hanno un costo di 3 euro e sono organizzate in due turni, la mattina alle 11 e alle 12 e il pomeriggio alle 17 e alle 18.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore