Alla scoperta di Palazzo de Gregorio, la visita guidata di Sicily Emotional Tour
Una visita organizzata a Palazzo De Gregorio, edificio settecentesco dal grande valore artistico e culturale di proprietà dell'omonima famiglia palermitana. La visita è organizzata da Sicily Emotional Tour ed è in programma domenica 13 novembre alle 11.
La residenza nobiliare, situata nei pressi dell'Arsenale Borbonico gode della vista panoramica sul mare ed il porto di Palermo, mentre sul retro sorgevano immense piantagioni di canna da zucchero sommacco e agrumi.
Tra gli ospiti illustri che hanno soggiornato nelle stanze della residenza Lord Nelson, Lady Hamilton, e i compositori Pietro Mascagni e Richard Wagner. Alcuni degli oggetti lasciati dagli ospiti e rimasti in erità dal marchese Antonio De Gregorio Brunaccini, scienziato naturalista e autore, sono tutt'oggi visibili e ammirabili.
Il punto d'incontro è appena davanti l'ingresso del Palazzo in via dell'Arsenale 132; la visità ha la durata di un'ora al costo di 10 euro e la prenotazione è obbligatoria entro l'11 novembre.
La residenza nobiliare, situata nei pressi dell'Arsenale Borbonico gode della vista panoramica sul mare ed il porto di Palermo, mentre sul retro sorgevano immense piantagioni di canna da zucchero sommacco e agrumi.
Tra gli ospiti illustri che hanno soggiornato nelle stanze della residenza Lord Nelson, Lady Hamilton, e i compositori Pietro Mascagni e Richard Wagner. Alcuni degli oggetti lasciati dagli ospiti e rimasti in erità dal marchese Antonio De Gregorio Brunaccini, scienziato naturalista e autore, sono tutt'oggi visibili e ammirabili.
Il punto d'incontro è appena davanti l'ingresso del Palazzo in via dell'Arsenale 132; la visità ha la durata di un'ora al costo di 10 euro e la prenotazione è obbligatoria entro l'11 novembre.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano