La "parete del tempo": visita alla Sala del Calendario del Convento di San Domenico
Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della rassegna, è possibile visitare la Sala del Calendario del Convento di San Domenico.
Un affascinante affresco settecentesco nasconde un articolato meccanismo di calcoli astronomici senza tempo. All'interno del Convento di San Domenico, l'accesso all’antica biblioteca dei confrati è decorato con un suggestivo Calendario liturgico, realizzato dal padre domenicano Benedetto Maria del Castrone nel 1723.
Coprendo un arco temporale che va dal 1700 fino al 2192, una sequenza di numeri, lettere e simboli da decifrare consente di stabilire la data della festività centrale della liturgia cristiana: la Pasqua. In base ad accurati studi sulle fasi lunari e a precise regole matematiche, il Calendario perpetuo è una rarissima trasposizione illustrata di un sistema rimasto invariato dal 325 dopo Cristo fino ad oggi.
Per tutti i weekend della rassegna, è possibile visitare la Sala del Calendario del Convento di San Domenico.
Un affascinante affresco settecentesco nasconde un articolato meccanismo di calcoli astronomici senza tempo. All'interno del Convento di San Domenico, l'accesso all’antica biblioteca dei confrati è decorato con un suggestivo Calendario liturgico, realizzato dal padre domenicano Benedetto Maria del Castrone nel 1723.
Coprendo un arco temporale che va dal 1700 fino al 2192, una sequenza di numeri, lettere e simboli da decifrare consente di stabilire la data della festività centrale della liturgia cristiana: la Pasqua. In base ad accurati studi sulle fasi lunari e a precise regole matematiche, il Calendario perpetuo è una rarissima trasposizione illustrata di un sistema rimasto invariato dal 325 dopo Cristo fino ad oggi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.148 letture 826 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.257 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
860 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




