"La scuola adotta la città": visite guidate alla Cappella della Soledad

Il Centro Poveda "adotta" la Cappella della Soledad nell'ambito della manifestazione cittadina "La scuola adotta un monumento", patrocinato dall'Assessorato della Pubblica Istruzione del comune di Palermo.
Le visite guidate alla chiesa si svolgono venerdì 24 e sabato 25 marzo dalle 9 alle 13.
La presentazione della Cappella, nei suoi aspetti storici, architettonici e pittorici è stata affidata ai ragazzi protagonisti del progetto "Mamme e figli insieme" che il centro sviluppa da diversi anni, dando risposta ai bisogni di conoscenza, dialogo e riscoperta della propria città e del proprio quartiere.
Il Centro di Formazione Pedagogica "Pedro Poveda" è una associazione professionale e culturale che opera prevalentemente in ambito socio-educativo.
La Real Cappella della Soledad, appartenente al clero spagnolo, fu costruita nel 1590 all'interno della Chiesa di San Demetrio. La seconda guerra mondiale distrusse la Chiesa di San Demetrio ma lasciò miracolosamente intatta la cappella. L'interno è ricchissimo di marmi mischi, affreschi, busti. Sull'altare si trova la Madonna della Soledad, portata in processione dalla Congregazione di nostra Signora della Soledad il Venerdì Santo.
Le visite guidate alla chiesa si svolgono venerdì 24 e sabato 25 marzo dalle 9 alle 13.
La presentazione della Cappella, nei suoi aspetti storici, architettonici e pittorici è stata affidata ai ragazzi protagonisti del progetto "Mamme e figli insieme" che il centro sviluppa da diversi anni, dando risposta ai bisogni di conoscenza, dialogo e riscoperta della propria città e del proprio quartiere.
Il Centro di Formazione Pedagogica "Pedro Poveda" è una associazione professionale e culturale che opera prevalentemente in ambito socio-educativo.
La Real Cappella della Soledad, appartenente al clero spagnolo, fu costruita nel 1590 all'interno della Chiesa di San Demetrio. La seconda guerra mondiale distrusse la Chiesa di San Demetrio ma lasciò miracolosamente intatta la cappella. L'interno è ricchissimo di marmi mischi, affreschi, busti. Sull'altare si trova la Madonna della Soledad, portata in processione dalla Congregazione di nostra Signora della Soledad il Venerdì Santo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano