Le domeniche in natura della Masseria Rossella: escursioni naturalistiche e pranzo in Masseria

Domenica 11 maggio primo appuntamento delle "Domeniche in natura" della Masseria Rossella. Un percorso guidato dalla Cooperativa Silene che va da Ficuzza fino al Pulpito del Re, per il Vallone Rocca d’Elice e lungo l’antica ferrovia. E dopo l'itinerario ad attendervi un gustoso pranzo in Masseria.
Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 9.30 nella piazza di Ficuzza. Sarà una passeggiata che fonde due dei classici sentieri della riserva di Ficuzza: il sentiero che conduce al Pulpito del Re e poi al vallone Rocca D’Elice e il tracciato dell’antica ferrovia.
Dopo aver lasciato le auto al borgo, vi addentrerete per un breve tratto del tracciato dell’antica ferrovia a scartamento ridotto che per oltre un secolo, dal 1870 circa, ha collegato Palermo alla costa meridionale della Sicilia.
Dopo poche centinaia di metri, all’altezza di una grande vasca, si prosegue su un sentiero che risale lungo il vallone Rocca D’Elice. Sarà attraversato quindi il cuore del bosco di Ficuzza, una fitta querceta ricchissima di fioriture e di specie animali annidate fra la vegetazione.
Raggiungerete quindi il cosiddetto “Pulpito del re” dove, secondo la tradizione locale, si appostava Ferdinando di Borbone nelle sue battute di caccia. Il percorso proseguirà poi lungo una stradella per riconnettersi sul tracciato dell’antica ferrovia e da qua al punto di partenza. Riprese le auto, si ritorna alla Masseria Rossella per il pranzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano