"Mandrarossa Vineyard Tour": a Menfi per la vendemmia più grande d´Europa

Il piacere di camminare tra i vigneti e raccogliere grappoli d'uva arriva a Menfi per coinvolgere enoturisti e appassionati di vita all'aria aperta al "Mandrarossa Vineyard Tour", che il 29 e il 30 agosto renderà possibile partecipare alla vendemmia più grande d'Europa partendo dal Wine Shop delle Cantine Settesoli.
Nell'ultimo fine settimana di agosto sarà dunque possibile accodarsi ai duemila viticoltori menfitani impegnati a raccogliere a mano le ventisette varietà di uva prodotte su un territorio di seimila ettari, scoprendo e riscoprendo un territorio pieno di storia e sapori (visualizza qui il programma completo).
Entrambi i giorni, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20 sarà possibile accedere, gratuitamente, al racconto della vendemmia dei vignaioli e alla raccolta manuale delle uve, cui succederà una degustazione in vigna del vino prodotto.
Sarà inoltre possibile effettuare delle escursioni, che porteranno i visitatori dal Bosco Magaggiaro alla spiaggia di ciottoli bianchi sul mare più volte premiato con la Bandiera Blu, optando per percorsi in bici, a cavallo o passeggiate in campagna.
Verrà inoltre aperta una delle tipiche case di campagna del Menfishire, all'interno della quale verranno preparati banchi di degustazione, d'assaggio e preparazione dei cibi della cucina contadina, e verranno effettuate degustazioni su prenotazione e il divertente "Mandrarossa Happy Hour".
Infine, il "Mandrarossa Vineyard Tour" comprende uno spazio dedicato alla didattica e al relax, la Pineta Molinari, che sita a due passi dalla spiaggia e dal mare proporrà attività d'assaggio e degustazione tra amache, banchi di frutta fresca e sarde allo spiedo.
In occasione del "Mandrarossa Vineyard Tour" è possibile prenotare tre pacchetti: il primo, "Un giorno con Mandrarossa", prevede la partenza da Palermo alle ore 8 e il ritorno nella stessa giornata intorno alle 19.30. Il secondo, "Il vino e il mare", comprende un pernottamento, degustazioni e un tour in barca, mentre il terzo, "Il vino e la natura", comprende il soggiorno di una notte, degustazioni ed escursioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo