Panormus. La scuola adotta la città: itinerari e luoghi "Tra sacro e profano"

La XX edizione di Palermo apre le porte, in memoria della sua ideatrice Alessandra Siragusa (scomparsa il 28 dicembre 2013), che da quest'anno porta delle novità già nel nome del progetto, mutato in "Panormus. La scuola adotta la città" e che come l'anno scorso cavalca il tema "Palermo tra profumi, sapori, colori, suoni e memoria".
Le visite culturali in programma questo week end, dal titolo "Tra sacro e profano", si svolgeranno nei quartieri Tribunali e Oreto stazione. Per il weekend 16-18 maggio sono state apportate le seguenti variazioni: la Chiesa di Santa Maria degli Angeli (la Gancia) sarà fruibile venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e sabato dalle ore 9 alle ore 13. Palazzo Branciforte sarà adottato venerdì dalle ore 9 alle ore 13, sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e domenica dalle ore 9 alle ore 13. Villa Giulia sarà adottata venerdì dalle ore 9 alle ore 13, sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e domenica dalle ore 9 alle ore 13.
La passeggiata "Per via Alloro" curata dal Liceo Galileo Galilei avverrà venerdì e sabato alle ore 11 ed alle ore 17. Fuori programma adozione della Chiesa di Sant’Eligio a piazza Sant’Eligio a cura degli allievi della Scuola di Formazione Orafi di Palermo (ARCES) con i seguenti orari: sabato dalle ore 15 alle ore 18.30, domenica dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Gli studenti dell'Istituto "Francesco Ferrara", nei giorni 16, 17, 18 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 faranno visitare ai partecipanti la chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani, sede dell’Instituto Cervantes di Palermo. Gli stessi alunni, nei tre giorni di adozione, alle ore 15.30 con partenza da Piazza San Domenico accompagneranno le persone interessate per le vie dell'antico Mercato della Vucciria dando spiegazioni del quartiere in varie lingue.
Venerdì 16 e sabato 17 maggio dalle ore 9.00 alle 18.00 l'Istituto Tecnico Professionale "Gaetano Salvemini" adotta Palazzo Mirto. Gli studenti dell'I.T.P. illustreranno ai visitatori il percorso museografico della Casa Museo Palazzo Mirto, alcuni studenti proporranno una presentazione del Palazzo anche in lingua inglese.
VISUALIZZA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE VISITE
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano