Trekking Dorsale Monte delle Rose
In occasione del trekking dorsale, l'appuntamento dei partecipanti è previsto alle ore 9.30 al bivio di Castronovo di Sicilia a circa 3 km da Santo Stefano di Quisquina all’incrocio tra la SS 118 e la SP 26 per Castronovo di Sicilia (Coordinate 37° 38.236'N; 13° 29.690'E).
Spostamento con mezzi propri fino all’Abbeveratoio dello Spagnolo e inizio del percorso escursionistico in direzione di Portella dello Spagnolo. Attraverso un
suggestivo crinale con dei saliscendi su terreno libero si raggiungerà dapprima Monte Pernice (1364 m) e successivamente la vetta più alta Monte Delle Rose (1436 m ), meta finale dell’escursione a cavallo tra i centri abitati di Palazzo Adriano (PA) e Bivona (AG).
L’area si contraddistingue per la notevole varietà e ricchezza di paesaggi naturali quali le vallate (Piano del Leone, Valle piccola, Valle grande e Valle dell’Oro), le estese praterie montane e i suggestivi lembi di boschi di roverella e leccio arricchite da diverse altre specie di alberi e di arbusti quali il biancospino, il ciavardello e il sorbo meridionale.
Il percorso di ritorno si snoda attraverso una comoda stradella forestale e raggiunge ad anello il punto di partenza dell’Abbeveratoio dello Spagnolo e alle ore 16 circa, si concluderà la giornata escursionistica, con foto ricordo finale e saluti.
È consigliabile munirsi di: macchina fotografica, abbigliamento adeguato da trekking, cappellino, zaino con abbondante scorta d’acqua, impermeabile per eventuale pioggia, bacchette. Si sottolinea che pur trovandoci ai primi di ottobre alcuni tratti del percorso si trovano in altura e quindi vi può essere vento o nebbia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa