Ultimo weekend con Bresson: visite guidate e aperture prolungate per la mostra alla Gam
In foto il fotografo Henri Cartier-Bresson
Ultimi giorni per visitare la mostra "Henri Cartier-Bresson fotografo", alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo: dal 23 al 25 febbraio non solo la Gam sarà aperta fino alle 22.30, ma sono in programma tante visite guidate.
Nello specifico venerdì 23 e sabato 24 febbraio sono programmati tour guidati alle ore 20 e alle ore 21. Le visite hanno una durata di circa 30 minuti. Domenica, invece, sono in programma visite guidate alle ore 11, alle ore 20 e alle ore 21.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e organizzata da Civita in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson e Magnum Photos Parigi, la mostra è un’occasione per immergersi nel mondo del grande Maestro e scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine.
L'obiettivo è far conoscere e capire il modus operandi di Henri Cartier-Bresson, la sua ricerca del contatto con gli altri, nei luoghi e in diverse situazioni. L'allestimento si compone di 140 scatti che aiuteranno il visitatore ad immergersi nel suo mondo, per scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine, testimonianza di un uomo consapevole, dal lucido pensiero, verso la realtà storica e sociologica.
Nello specifico venerdì 23 e sabato 24 febbraio sono programmati tour guidati alle ore 20 e alle ore 21. Le visite hanno una durata di circa 30 minuti. Domenica, invece, sono in programma visite guidate alle ore 11, alle ore 20 e alle ore 21.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e organizzata da Civita in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson e Magnum Photos Parigi, la mostra è un’occasione per immergersi nel mondo del grande Maestro e scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine.
L'obiettivo è far conoscere e capire il modus operandi di Henri Cartier-Bresson, la sua ricerca del contatto con gli altri, nei luoghi e in diverse situazioni. L'allestimento si compone di 140 scatti che aiuteranno il visitatore ad immergersi nel suo mondo, per scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine, testimonianza di un uomo consapevole, dal lucido pensiero, verso la realtà storica e sociologica.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.380 letture 795 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.963 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
671 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




