Visita guidata alla Grotta della Molara e l'Inserra
Gli attivisti della VI Circoscrizione del M5S di Palermo organizzano una visita alla Grotta della Molara e l'Inserra, in programma sabato 30 settembre dalle 9 alle 13.30.
Raduno dei partecipanti in via Filippo Brunelleschi, alla fermata del bus "Brunelleschi Vanvitelli" alle 9. Giunti alla Grotta si potranno ammirare i resti di Elefanti preistorici, così come due sepolture del mesolitico. La grotta, inoltre fu usata durante l’ultimo conflitto mondiale come rifugio dai bombardamenti. La passeggiata continua tra le antiche coltivazioni legnose di olivo, fico, mandorlo, carrubo, fichi d’india all'Inserra. La Chiesa di Santa Croce, ubicata in una posizione panoramica su Palermo e la Conca d’Oro.
Il percorso, di difficoltà media, ha una lunghezza di circa 2,2 km. Si consiglia un abbigliamento adatto alle escursioni, con scarpe da trekking, e di portare con sé una riserva d'acqua.
Raduno dei partecipanti in via Filippo Brunelleschi, alla fermata del bus "Brunelleschi Vanvitelli" alle 9. Giunti alla Grotta si potranno ammirare i resti di Elefanti preistorici, così come due sepolture del mesolitico. La grotta, inoltre fu usata durante l’ultimo conflitto mondiale come rifugio dai bombardamenti. La passeggiata continua tra le antiche coltivazioni legnose di olivo, fico, mandorlo, carrubo, fichi d’india all'Inserra. La Chiesa di Santa Croce, ubicata in una posizione panoramica su Palermo e la Conca d’Oro.
Il percorso, di difficoltà media, ha una lunghezza di circa 2,2 km. Si consiglia un abbigliamento adatto alle escursioni, con scarpe da trekking, e di portare con sé una riserva d'acqua.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri