Visita guidata alla scoperta dei tesori dell´Albergheria

Palermo Cultour organizza una visita guidata alla scoperta dell'Albergheria, uno dei quartieri palermitani più ricchi di storia. In esso è ancora visibile il letto dell'antico fiume Kemonia, individuabile nell'attuale via Porta di Castro. Parte del quartiere ospita ancora oggi l'antico mercato del Ballarò, il mercato più attivo della nostra città. Per lungo tempo l'Albergheria è stato un quartiere degradato e abbandonato. Solo nell'ultimo decennio è stato riscoperto e in parte riqualificato.
I nuovi restauri hanno dato alla luce veri e propri tesori storici e monumentali testimoni di una ricca città, crocevia di culture eterogenee. La visita partirà dall'oratorio di San Mercurio, fondato nel 1572. Si tratta certamente l'opera più impegnativa di un giovanissimo e talentuoso Giacomo Serpotta. Nell'aula le pareti sono ricche di festosi puttini, che si arrampicano alle finestre e che reggono i simboli del santo. Quindi ci addentreremo nel cuore dell'Albergheria, a pochi passi dall'omonima porta normanna di Sant'Agata, dove si visiterà l'oratorio del Carminello con la sua cripta.
Edificato a fine del XVI secolo, presenta una cripta utilizzata come cimitero dei confrati. L'anti-oratorio conserva un apparato a stucco con figure muliebri. Da qui si accede alla cripta con i suoi 34 loculi. In ultimo potrete visitare uno dei nostri musei cittadini, forse il più ricco e affascinante: il Museo Gemellaro di paleontologia e geologia, gestito dall’università di Palermo e eccezionalmente aperto per il nostro tour di Domenica. Un tour ricco di tesori da scoprire, un quartiere, quello dell'Albergheria, ancora parzialmente inesplorato ma certamente attraente e accattivante.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano