"Voci della memoria": a Palermo le visite teatralizzate all'Oratorio del Santissimo Salvatore

La Chiesa del Santissimo Salvatore a Palermo
Domenica 6, domenica 13, domenica 20, domenica 27 ottobre l'appuntamento è all'Oratorio del Santissimo Salvatore.
Un povero (o una povera) appare nella sontuosa chiesa del Santissimo Salvatore a raccontare la sua condizione di mendicante per mestiere nella città sontuosa e stracciona. Un mondo complesso e insieme rigidamente strutturato, quello che racconta, tra le confraternite delle parrocchie, le tasse sulla morte e l’intricata regia dei funerali di un tempo.
Una storia reinventata sulla base di una puntigliosa ricerca fra le pagine degli annali della città di Palermo attingendo dal Mongitore, Palmerino, Marchese di Villabianca. Il personaggio parla della sua vita, colta in un preciso momento, mescolando alle vicende personali gli avvenimenti della città. La Storia si racconta attraverso la voce di chi l’ha vissuta.
A Palermo sono sette le visite teatralizzate (guarda qui tutti gli appuntamenti). A cura e con Pietro Massaro e Stefania Blandeburgo nel ricordo di Irene Abbate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi