ESPERIENZE
HomeEventiEsperienze

Volo in mongolfiera sui tesori di Segesta: l'esperienza mozzafiato (anche per bimbi)

Balarm
La redazione

"Tra cielo e terra" a Segesta

Immaginate di salire lentamente verso il cielo, mentre il sole tramonta sulle colline siciliane e i colori caldi della sera accarezzano le antiche pietre del Tempio di Segesta.

È questo lo spirito di "Tra cielo e storia", l’iniziativa che dal 16 al 20 luglio permette ai visitatori del Parco archeologico di Segesta di ammirare il sito da una prospettiva inedita, a bordo di una mongolfiera colorata, ancorata a terra, per un volo vincolato tra archeologia e sogno.

Ogni sera, dalle 19.30 alle 22.00, gruppi di massimo cinque persone (bambini compresi) possono salire sulla mongolfiera, accompagnati da un pilota esperto, e raggiungere un’altezza tra i 15 e i 20 metri.

Un volo breve, di circa dieci minuti, ma capace di lasciare il segno: «Un modo nuovo e coinvolgente di vivere il parco – dichiara l’assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – un’esperienza immersiva che unisce il fascino della vista serale alla suggestione di una prospettiva diversa, regalando ai visitatori uno sguardo unico sul sito, sospeso tra cielo e storia».

L’iniziativa è firmata da Volare sull’Arte, impresa sociale campana che promuove luoghi di pregio artistico, architettonico e paesaggistico offrendo un punto di osservazione alternativo e poetico.

La mongolfiera, dotata di porta d’accesso per persone con disabilità, è pensata per garantire un’esperienza sicura e accessibile a tutti. 

Per l’occasione, nella stessa fascia oraria è aperta l’area del tempio dorico con biglietto ridotto, permettendo così ai visitatori di completare il loro viaggio tra terra e cielo con una passeggiata tra le colonne illuminate dalla luce del tramonto.

INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online sulla pagina dedicata di CoopCulture. Info al numero 0923 1990030, attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 15.00

Il volo verrà effettuato solo in condizioni meteo favorevoli, in osservanza delle norme ENAC e dei protocolli di sicurezza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE