CORSI PROFESSIONALI
Gestire il patrimonio librario e archivistico: il corso aperto a tutti al liceo Meli di Palermo
Torna al liceo Meli di Palermo il corso di gestione del patrimonio librario ed archivistico organizzato in collaborazione con l’Officina di Studi Medievali e aperto a studenti e non

Ormai punto di riferimento nell'ambito della cultura e della formazione, il Liceo classico Giovanni Meli di Palermo propone anche quest'anno tanti corsi di formazione professionalizzanti destinati a studenti, giovani e adulti esterni alla scuola che vogliano approfondire le proprie conoscenze o aprirsi a nuovi mondi.
Torna dal 22 gennaio il corso di gestione del patrimonio librario ed archivistico, organizzato in collaborazione con l’Officina di Studi Medievali, altamente formativo a livello professionale e pertanto spendibile in modo significativo nel mondo del lavoro.
Il corso è biennale con una durata totale di 120 ore divise in moduli, con lezioni in programma ogni martedì pomeriggio dalle 15 alle 18.
Per assicurarsi un posto all'interno della classe è necessario compilare online gli appositi moduli.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 328 8852022 (dalle 14 in poi) oppure inviare una mail all'indirizzo rizzoroberta69@libero.it.
Torna dal 22 gennaio il corso di gestione del patrimonio librario ed archivistico, organizzato in collaborazione con l’Officina di Studi Medievali, altamente formativo a livello professionale e pertanto spendibile in modo significativo nel mondo del lavoro.
Il corso è biennale con una durata totale di 120 ore divise in moduli, con lezioni in programma ogni martedì pomeriggio dalle 15 alle 18.
Per assicurarsi un posto all'interno della classe è necessario compilare online gli appositi moduli.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 328 8852022 (dalle 14 in poi) oppure inviare una mail all'indirizzo rizzoroberta69@libero.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti