ARTE E ARCHITETTURA
"Trame Mediterranee": tra arti e culture a Palazzo Reale
Il mare nostrum in mostra: tra tessuti, gioielli, opere d'arte e terracotte la sala Duca di Montalto di Palazzo dei Normanni a Palermo diventa un contenitore di pace
Un percorso suggestivo, che esprime il desiderio di portare pace ed uguaglianza: si tratta di "Trame Mediterranee", mostra di arti, popoli e culture promossa dalla Fondazione Federico II in collaborazione con la Fondazione Orestiadi di Gibellina, ospitata nella sala Duca di Montalto di Palazzo dei Normanni a Palermo, visitabile tutti i giorni (visualizza giorni e orari di visita) fino a domenica 11 gennaio 2015. La mostra trae ispirazione dalle idee e dai progetti di Ludovico Corrao, sindaco e artefice della ricostruzione di Gibellina dopo il sisma del Belice.
Lo scopo della mostra è sottolineare le analogie tra i manufatti provenienti dalla Sicilia, dalla regione mediorientale, dalla costa sud del Mediterraneo e dall'Africa subsahariana, per dimostrare come nonostante le distanze si parli un linguaggio comune, che ci avvicina. Un linguaggio di usi, costumi e di pace, un linguaggio di scambi e di solidarietà che diventa il punto di incontro di ebraismo, cristianesimo e islamismo.
Molti i manufatti in mostra, che assumono una particolare importanza se si svolge lo sguardo a quanto avviene sulla Striscia di Gaza. "Trame Mediterranee" dice, nel suo piccolo, no alla guerra, ricordando che la bellezza è un bene comune ed è portatrice di pace e speranza. Il costo del biglietto è di cinque euro per chi visita solo l'esposizione e di 4 euro per chi vorrà visitare l'intero complesso monumentale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Le meraviglie della Sicilia (low cost): 10 mete estive che proprio non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
"Ekklesía Festival" tra Segesta, Marsala e Selinunte: albe, spettacoli e passeggiate
-
ITINERARI E LUOGHI
Spegni il telefono e goditi le oasi siciliane: 5 posti (offline) da non perdere
-
DOVE MANGIARE
Qui senti la Sicilia (a ogni boccone): lo "scrigno" dei sapori a due passi da Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Un'incredibile estate a Marineo: musica, teatro, arte e spettacoli "a cielo aperto"