CURIOSITÀ
"Arancino is not a fruit": Joe Bastianich in Sicilia scatena i social (ecco chi gli risponde)
L'imprenditore, ex giudice di Masterchef, ha fatto tappa nell'isola e ha riacceso il dibattito su arancino-arancina: guarda un po' chi partecipa al dibattito
Joe Bastianich
"Arancino is not a fruit" (l'arancino non è un frutto): con questo slogan, scritto su un cartello, Joe Bastianich "saluta" la Sicilia rendendo omaggio a una delle specialità gastronomiche più amate dell'Isola.
Imprenditore e noto personaggio televisivo - anche grazie al ruolo di giudice di Masterchef -, ha fatto tappa a Marzamemi, dove si è concesso un vero e proprio tour gastronomico tra le pietanze sicule, come racconta il ristorante che lo ha ospitato.
«Siamo onorati di aver avuto Joe Bastianich nel nostro ristorante - ha scritto su Facebook il titolare del ristorante Campisi - È un grande appassionato della cucina italiana e ha dimostrato vivo interesse per la nostra filosofia e i nostri piatti. Ha assaggiato con curiosità le nostre specialità locali e ha rivolto domande approfondite sulle materie prime e sulle tecniche di preparazione.
È stato molto gentile con tutto lo staff, dimostrando rispetto per il nostro lavoro. Grazie Joe per averci scelto, è stato un piacere averti come ospite».
Cappellino, occhiali da sole e maglietta, nonostante la mise sportiva, l'imprenditore è stato riconosciuto subito dai presenti che lo hanno acclamato tra sorrisi e selfie.
Poi poche ore fa, Bastianich ha pubblicato una foto con la scritta Arancino is not a fruit come omaggio a una delle specialità principali dello street food siciliano. E ovviamente, sui social si è scatenata la querelle tra chi lo chiama "arancino" e chi "arancina" (un classico insomma).
E al dibattito partecipa anche Manlio Messina: per l'ex assessore regionale, oggi deputato con Fratelli d'Italia - che è catanese - si dice "arancino".
Imprenditore e noto personaggio televisivo - anche grazie al ruolo di giudice di Masterchef -, ha fatto tappa a Marzamemi, dove si è concesso un vero e proprio tour gastronomico tra le pietanze sicule, come racconta il ristorante che lo ha ospitato.
«Siamo onorati di aver avuto Joe Bastianich nel nostro ristorante - ha scritto su Facebook il titolare del ristorante Campisi - È un grande appassionato della cucina italiana e ha dimostrato vivo interesse per la nostra filosofia e i nostri piatti. Ha assaggiato con curiosità le nostre specialità locali e ha rivolto domande approfondite sulle materie prime e sulle tecniche di preparazione.
È stato molto gentile con tutto lo staff, dimostrando rispetto per il nostro lavoro. Grazie Joe per averci scelto, è stato un piacere averti come ospite».
Cappellino, occhiali da sole e maglietta, nonostante la mise sportiva, l'imprenditore è stato riconosciuto subito dai presenti che lo hanno acclamato tra sorrisi e selfie.
Poi poche ore fa, Bastianich ha pubblicato una foto con la scritta Arancino is not a fruit come omaggio a una delle specialità principali dello street food siciliano. E ovviamente, sui social si è scatenata la querelle tra chi lo chiama "arancino" e chi "arancina" (un classico insomma).
E al dibattito partecipa anche Manlio Messina: per l'ex assessore regionale, oggi deputato con Fratelli d'Italia - che è catanese - si dice "arancino".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.005 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.034 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.232 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




