Basta discoteche in centro storico (e non solo): come cambia la movida a Palermo
La giunta comunale ha approvato una nuova delibera che vieta l'apertura di nuove discoteche e locali di spettacolo nel cuore della città. Altre novità in arrivo
L'interno di una discoteca (foto Pixbay)
Basta discoteche in centro storico a Palermo. La giunta ha approvato una delibera con cui si vieta l’apertura di nuove discoteche e di locali di spettacolo sostanzialmente nelle zone della movida notturna.
Votata su proposta dell’assessore Forzinetti e in attuazione delle norme previste dal “regolamento movida” (approvato lo scorso febbraio) la delibera pone – si legge in una nota dell’assessorato – «un freno all'insediamento di nuovi locali di pubblico spettacolo ed in particolare delle discoteche».
«L'amministrazione comunale mantiene un impegno preso con la città e, soprattutto, con i residenti del centro storico - sottolinea l'assessore comunale alle Attività produttive Giuliano Forzinetti - . Questo è il primo importante atto, al quale ne seguiranno altri nelle prossime settimane, che interviene a favore della regolamentazione del tessuto produttivo e commerciale della nostra città».
Una nuova regolamentazione richiesta a più voci (in particolare da residenti e commercianti), dopo i numerosi episodi di violenza avvenuti in città proprio nei luoghi della movida notturna.
Non solo, è anche abbastanza definita l'intenzione di dare un nuovo volto al centro città, mettendo un freno all'eccessiva presenza di attività "food&beverage" e fast-food a favore di altre tipologie di attività commerciali e non solo.
«Finalmente dopo decenni di mancata regolamentazione, si comincia a programmare con coraggio e determinazione una strategia d'insieme per lo sviluppo economico di Palermo», commenta il sindaco Roberto Lagalla.
A questo dovrebbe contribuire anche l'arrivo (si spera) dei grandi marchi che oggi possono tornare a investire nel cuore della città grazie alla norma (approvata a inizio anno) che aumenta la quadratura dei negozi presenti nei centri storici delle città, che prima era ferma a 200 mq e ora può arrivare fino a 600 mq.
Una possibilità che potrebbe fare tornare i grandi investitori facilitando una maggiore diversificazione del tessuto commerciale del centro.
Votata su proposta dell’assessore Forzinetti e in attuazione delle norme previste dal “regolamento movida” (approvato lo scorso febbraio) la delibera pone – si legge in una nota dell’assessorato – «un freno all'insediamento di nuovi locali di pubblico spettacolo ed in particolare delle discoteche».
«L'amministrazione comunale mantiene un impegno preso con la città e, soprattutto, con i residenti del centro storico - sottolinea l'assessore comunale alle Attività produttive Giuliano Forzinetti - . Questo è il primo importante atto, al quale ne seguiranno altri nelle prossime settimane, che interviene a favore della regolamentazione del tessuto produttivo e commerciale della nostra città».
Una nuova regolamentazione richiesta a più voci (in particolare da residenti e commercianti), dopo i numerosi episodi di violenza avvenuti in città proprio nei luoghi della movida notturna.
Non solo, è anche abbastanza definita l'intenzione di dare un nuovo volto al centro città, mettendo un freno all'eccessiva presenza di attività "food&beverage" e fast-food a favore di altre tipologie di attività commerciali e non solo.
«Finalmente dopo decenni di mancata regolamentazione, si comincia a programmare con coraggio e determinazione una strategia d'insieme per lo sviluppo economico di Palermo», commenta il sindaco Roberto Lagalla.
A questo dovrebbe contribuire anche l'arrivo (si spera) dei grandi marchi che oggi possono tornare a investire nel cuore della città grazie alla norma (approvata a inizio anno) che aumenta la quadratura dei negozi presenti nei centri storici delle città, che prima era ferma a 200 mq e ora può arrivare fino a 600 mq.
Una possibilità che potrebbe fare tornare i grandi investitori facilitando una maggiore diversificazione del tessuto commerciale del centro.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.321 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




