HOBBY E TEMPO LIBERO
Scoprire il dialetto e la cultura siciliana: il corso al Meli
Proverbi, modi di dire, nomi e molto altro: il Liceo Meli, in collaborazione con l'ateneo palermitano, propone un corso di "Dialetto siciliano e cultura popolare"

Il Liceo, in collaborazione con il Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani e con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, propone un corso di "Dialetto siciliano e cultura popolare".
Si tratta di un corso di grande interesse, che partendo dalla storia del dialetto ne identifica le varianti, le tipologie d'uso e si addentra nell'onomastica e nella toponomastica, facendo focus su proverbi e modi di dire. Il corso ha una durata di 50 ore e prevede un incontro settimanale di due ore, precisamente il mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
È possibile iscriversi ai corsi compilando gli appositi moduli e portarli, stampati e firmati, al Liceo Meli.
Per gli alunni del Liceo Meli l’attestato di frequenza è valido ai fini del credito scolastico. Per maggiori informazioni sui costi dei corsi e sulle iscrizioni è possibile chiamare il numero 328.8852022.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia