STORIE

HomeNewsAttualitàStorie

Girano il mondo e comprano "casa a 1 euro" in Sicilia: così due influencer cambiano vita

Sara e Luca giravano il mondo con il camper fino a quando non hanno scoperto il progetto "case a 1 euro". Da lì tutto è cambiato. Vi raccontiamo la loro storia

Balarm
La redazione
  • 24 maggio 2024

Sara e Luca (con la figlia) davanti alla loro casa a Motta d'Affermo (foto da video Youtube)

Girano il mondo con il loro camper e poi scelgono di trasferirsi e vivere in Sicilia grazie all'iniziativa "Case a 1 euro". Hanno comprato un vecchio immobile al prezzo simbolico di un euro, che ora stanno ristrutturando, e che diventerà la "casa dei loro sogni", dove oltre a vivere lavoreranno, facendo conoscere a tutto il mondo le bellezze del luogo.

Protagonista di questa storia è una coppia di influencer, Sara Bertagnolli, 37 anni, e suo marito Luca Sguazzini, 36 anni, che insieme con la loro figlia Luce, 2 anni, si sono trasferiti a Motta d'Affermo, una cittadina in provincia di Messina, una "terrazza naturale" dal quale ammirare un paesaggio pazzesco con vista sulle Eolie.

Quando sono venuti a conoscenza del progetto "Case a 1 euro", quasi non ci credevano, come hanno raccontato in un'intervista al tabloid britannico "The Sun", rilasciata subito dopo aver completato le procedure burocratiche per l'acquisto della casa.
Adv
Sara è nata a Merano, mentre il marito Luca è portoghese, di Lisbona. Lei lavorava come assistente personale, lui un ex modello. Insieme, nel 2017, hanno acquistato un camper e hanno iniziato a viaggiare per il mondo e documentando la loro avventura sui social media.

Proprio mentre erano in viaggio in Italia, i due influencer vengono a conoscenza del progetto delle Case a 1 euro. «Era il 2020 - racconta Luca al quotidiano britannico -. Inizialmente non pensavamo che esistesse una cosa del genere, ma dopo alcune ricerche abbiamo scoperto che non si trattava di una leggenda metropolitana ma di una realtà».

Tra i dieci comuni siciliani che aderiscono all'iniziativa, la loro scelta cade proprio su Motta d'Affermo. Vivono qui per un mese e poi decidono che questo è il posto giusto per vivere con l'obiettivo di ripopolare la comunità che, con la forte migrazione di giovani, è in preda allo spopolamento.

«Il tradizionale villaggio rurale italiano sta morendo. I giovani se ne vanno per lavorare in città e la popolazione rurale diminuisce», spiega Sara.

Acquistano così un'antica abitazione abbandonata da 20 anni che stanno tuttora ristrutturando per trasformarla nella loro "casa dei sogni". Nel loro canale Youtube i due influencer pubblicano alcuni video che mostrano le varie fasi della ristrutturazione.

Una volta completati i lavori di ristrutturazione, Luca e Sara vivranno e lavoreranno dalla loro casa, sempre come influencer con l'obiettivo di far crescere la comunità del borgo siciliano e facendo scoprire al mondo le sue potenzialità e bellezze.

«La vista dal nostro balcone da un euro vale un milione di sterline - dice Sara in un video -. Puoi navigare al mare e alle Isole Eolie, al largo della costa nord della Sicilia. Qui siamo diventati influencer domestici da 1 euro e abbiamo la fortuna di poter lavorare e guadagnare soldi da casa nostra».

«Ha mille anni ed è la casa dei nostri sogni - racconta la coppia al "The Sun" - Non possiamo credere alla nostra fortuna. La nostra casa da 1 euro sarebbe costata 400.000 sterline a Londra o 300.000 euro a Roma. La gente pensa che ci sia una fregatura o che stiamo mentendo, ma non è così, è la decisione migliore che abbiamo mai preso».

Dopo i loro video, altre due famiglie britanniche hanno deciso di seguire il loro esempio e hanno scelto di investire nella cittadina in provincia di Messina. Mentre Sara e Luca, una volta completati i lavori, affitteranno parte della loro casa ai turisti per le vacanze.

«Aiuteremo a generare entrate extra non solo per noi ma per il villaggio e i negozi locali. Utilizzare la nostra casa a buon mercato è la risposta alla crisi del costo della vita».
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI