ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsTurismoItinerari e luoghi

Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate

Un viaggio con Michele Ammirata esplorando la magnifica Ibla il cuore del barocco e le splendide spiagge di marina di Ragusa infine a Siracusa, un tuffo nel mito

Balarm
La redazione
  • 7 luglio 2025

Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Un viaggio con Michele Ammirata esplorando la magnifica Ibla il cuore del barocco e le splendide spiagge di marina di Ragusa in fine verso Siracusa per vedere l'orecchio di Dionisio.

Ragusa Ibla è il quartiere più antico del centro storico di Ragusa, chiamato anche soltanto Ibla o, in dialetto ragusano, Iusu (ovvero la Ragusa inferiore, per distinguerla da quella superiore). È situata nella parte orientale della città, sopra una collina che va dai 385 ai 440 m s.l.m.

Poi si passa a Marina di Ragusa, una bellissima località balneare che con le sue spiagge incontaminate regala ogni anno a migliaia di turisti delle vacanze indimenticabili.

La città balneare, frazione di Ragusa, si trova più a sud della Sicilia, con le sue spiagge dorate a misura di bambino, ben gestite, il mare pulito e i tanti locali diurni e notturni, una delle mete più ambite dal turista italiano e non solo.

Infine verso Siracusa dove vive ancora la leggenda l’Orecchio di Dionisio viene "battezzato" da Caravaggio nel 1608 quando il pittore, in viaggio assieme allo storico Vincenzo Mirabella, notò una certa somiglianza della forma della grotta con quella dell’orecchio umano.

Nella scelta del nome si trova senza dubbio un riferimento alla tradizione orale (e scritta) siciliana secondo cui il tiranno Dioniso fece scavare una grotta dove rinchiudeva i prigionieri per ascoltare di nascosto i loro discorsi.

In realtà, non è una vera e propria leggenda: la grotta possiede davvero caratteristiche acustiche che permettono di amplificare i suoni fino a 16 volte e di ascoltare, dal piano del Teatro, anche chi parla sottovoce.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

I VIDEO PIÚ VISTI