Il latte materno è il primo vaccino: la Sicilia sostiene le mamme che allattano al seno
In Sicilia è stato rilevato che dopo la dimissione ospedaliera, soltanto il 34% delle mamme allatta esclusivamente al seno, la Regione sta provando ad invertire il trend
Allattare al seno materno i bambini fin dalle prime ore di vita è importantissimo e in alcuni casi può salvare loro la vita. È considerato il primo e il più importante vaccino naturale. Quando i neonati ricevono entro la prima ora di vita il colostro - le primissime gocce di latte materno - si attiva infatti rapidamente il sistema immunitario che li rende tre volte più capaci di sopravvivere alle condizioni avverse.
In Italia la pratica dell’allattamento al seno è utilizzata dall’85,5% della mamme, per una durata in media di 8 mesi l’anno mentre il tasso dei bambini sotto i sei mesi che ricevono solo latte materno nei paesi in via di sviluppo è inferiore al 50%.
In Sicilia è stato rilevato che dopo la dimissione ospedaliera, soltanto il 34% delle mamme allatta esclusivamente al seno; un dato che decresce ulteriormente nelle settimane successive, raggiungendo il 20%, quando il bimbo compie i 6 mesi di vita.
La Regione Sicilia prova ad invertire il trend sui tassi di allattamento al seno, per ribadire l'importanza, per la salute del neonato, dell'uso di latte materno. È una delle missioni avviate di recente dall'Assessorato regionale alla Salute che, nell'ambito delle attività istituzionali connesse alla gestione del Piano regionale della prevenzione 2014-2019, sta promuovendo varie attività a sostegno dell'allattamento materno.
Per far crescere sensibilmente un dato che genera un forte gap rispetto ad altre regioni d’Italia, l'Assessorato regionale alla Salute ha redatto - con il supporto di un tavolo tecnico multidisciplinare composto da pediatri, neonatologi, ostetriche, associazioni di mamme - la policy aziendale per il sostegno dell’allattamento, da adottarsi obbligatoriamente in tutte le strutture sanitarie e punti nascita della regione.
Purtroppo nell’Isola i tassi dell'allattamento al seno sono inferiori alla media nazionale e certamente lontani da quanto previsto dalla Organizzazione mondiale della Sanità che stabilisce, quale "gold standard", l'allattamento esclusivo del neonato nei primi sei mesi di vita e un allattamento prevalente entro il primo anno del bimbo.
È stato ampiamente dimostrato da tutte le società scientifiche internazionali, impegnate in questo tipo di ricerche, come l'allattamento al seno salvi la vita di 800mila neonati l'anno, contribuendo altresì a contenere l’insorgenza di malattie respiratorie e gastrointestinali che, in alcune circostante, potrebbero essere potenzialmente letali.
Recentemente in Sicilia è stata avviata anche un’azione formativa degli operatori dedicati, una misura che dovrà portare ad un cambio di passo, e quindi della cultura, non solo nelle aziende ma soprattutto nelle famiglie. Spesso, infatti, è proprio in ambito familiare che la mamma seppur inizialmente portata ad allattare, una volta tornata a casa, non riesce a trovare quel sostegno di cui ha bisogno nel delicato momento del post partum, quando si è particolarmente soggette a dolori, stress ed ansia.
Le aziende sanitarie ed ospedaliere, fortemente coinvolte nel programma, stanno portando avanti importanti attività quali capillarizzazione dei corsi preparto, utili a spiegare alla futura mamma l'importanza dell'allattamento per la protezione della salute propria e del piccolo nascituro, nonché il potenziamento del supporto domiciliare.
Inoltre, il 21 settembre si terrà in Sicilia la prima conferenza regionale sulla protezinoe e promozione dell'allattamento al seno, al fine di divulgare il più possibile l'importanza di tale alimentazione per il benessere di mamma e neonato.
In Italia la pratica dell’allattamento al seno è utilizzata dall’85,5% della mamme, per una durata in media di 8 mesi l’anno mentre il tasso dei bambini sotto i sei mesi che ricevono solo latte materno nei paesi in via di sviluppo è inferiore al 50%.
In Sicilia è stato rilevato che dopo la dimissione ospedaliera, soltanto il 34% delle mamme allatta esclusivamente al seno; un dato che decresce ulteriormente nelle settimane successive, raggiungendo il 20%, quando il bimbo compie i 6 mesi di vita.
La Regione Sicilia prova ad invertire il trend sui tassi di allattamento al seno, per ribadire l'importanza, per la salute del neonato, dell'uso di latte materno. È una delle missioni avviate di recente dall'Assessorato regionale alla Salute che, nell'ambito delle attività istituzionali connesse alla gestione del Piano regionale della prevenzione 2014-2019, sta promuovendo varie attività a sostegno dell'allattamento materno.
Per far crescere sensibilmente un dato che genera un forte gap rispetto ad altre regioni d’Italia, l'Assessorato regionale alla Salute ha redatto - con il supporto di un tavolo tecnico multidisciplinare composto da pediatri, neonatologi, ostetriche, associazioni di mamme - la policy aziendale per il sostegno dell’allattamento, da adottarsi obbligatoriamente in tutte le strutture sanitarie e punti nascita della regione.
Purtroppo nell’Isola i tassi dell'allattamento al seno sono inferiori alla media nazionale e certamente lontani da quanto previsto dalla Organizzazione mondiale della Sanità che stabilisce, quale "gold standard", l'allattamento esclusivo del neonato nei primi sei mesi di vita e un allattamento prevalente entro il primo anno del bimbo.
È stato ampiamente dimostrato da tutte le società scientifiche internazionali, impegnate in questo tipo di ricerche, come l'allattamento al seno salvi la vita di 800mila neonati l'anno, contribuendo altresì a contenere l’insorgenza di malattie respiratorie e gastrointestinali che, in alcune circostante, potrebbero essere potenzialmente letali.
Recentemente in Sicilia è stata avviata anche un’azione formativa degli operatori dedicati, una misura che dovrà portare ad un cambio di passo, e quindi della cultura, non solo nelle aziende ma soprattutto nelle famiglie. Spesso, infatti, è proprio in ambito familiare che la mamma seppur inizialmente portata ad allattare, una volta tornata a casa, non riesce a trovare quel sostegno di cui ha bisogno nel delicato momento del post partum, quando si è particolarmente soggette a dolori, stress ed ansia.
Le aziende sanitarie ed ospedaliere, fortemente coinvolte nel programma, stanno portando avanti importanti attività quali capillarizzazione dei corsi preparto, utili a spiegare alla futura mamma l'importanza dell'allattamento per la protezione della salute propria e del piccolo nascituro, nonché il potenziamento del supporto domiciliare.
Inoltre, il 21 settembre si terrà in Sicilia la prima conferenza regionale sulla protezinoe e promozione dell'allattamento al seno, al fine di divulgare il più possibile l'importanza di tale alimentazione per il benessere di mamma e neonato.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.805 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.676 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




