LAVORO
Il Ministero della Cultura assume (anche in Sicilia): 2700 posti a tempo indeterminato
Servono per coprire il fabbisogno di professionalità qualificate, indispensabili per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei Beni culturali. Che cosa sappiamo

Si tratta di posti di lavoro con contratti a tempo indeterminato per coprire il fabbisogno di professionalità qualificate, indispensabili per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei Beni culturali.
Entro la fine del 2025 è previsto l’ampliamento dell’organico con 550 nuove unità, di cui 300 assistenti e 250 funzionari. A queste si aggiungerà un nuovo importante piano di rafforzamento del personale: 2.200 ulteriori unità a tempo indeterminato per cui è prevista la pubblicazione del bando di concorso entro l’autunno 2025.
Nel dettaglio, il bando prevede 1.800 assistenti, di cui 1.500 per attività di vigilanza e 300 per profili tecnici; 400 funzionari di cui 300 bibliotecari e 100 architetti.
Il Mic intende cosi garantire il rafforzamento delle competenze e una presenza più capillare nei luoghi della cultura, a beneficio dei cittadini e dei territori.
I concorsi si inquadrano nell'ambito del nuovo DPCM PA 2025 che autorizza 9300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione, adottato dal Ministro per la PA Paolo Zangrillo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
Molto probabilmente avverrà in modalità semplificata e con l’ausilio di dispositivi digitali (tablet), in linea con quanto disposto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi.
Tra le materie su cui verteranno le prove selettive è molto probabile anche che vengano inserite, inglese e informatica, ormai obbligatorie per la maggior parte dei concorsi.
Quanto ai criteri di ammissibilità, per candidarsi. come sempre, necessario possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici previsti dalla normativa vigente. Inoltre per accedere al ruolo di assistente serve il possesso del diploma e per gli assistenti tecnici sarà necessario avere un diploma specifico (tecnico).
Per accedere al ruolo di funzionario serve il possesso della laurea. Ovviamente per i funzionari architetti servirà una laurea in architettura o titolo equipollente.
Occorre attendere l’uscita del bando del Ministero della Cultura per conoscere il dettaglio di tutti i requisiti specifici che saranno richiesti. Il nuovo bando di concorso del Ministero della Cultura sarà pubblicato in questa pagina dedicata sul sito del Ministero, e anche sulla piattaforma inPA, la sezione sul lavoro della Pubblica Amministrazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello