In Sicilia arriva il "vortice mediterraneo": ci attende una (lunga) settimana di piogge
Questa settimana ci abbiamo un po' sperato, ma come ogni ottobre il maltempo ritorna e con lui la pioggia e le temperature più basse: ecco il meteo che ci aspetta

Maltempo
Purtroppo potete riporre per questa stagione gli abiti più leggeri, la situazione non migliorerà e per i nostalgici, questo è il momento giusto per voi: potete riprendere la vostra amata giacca di pelle.
Il meteorologo Francesco Nucera di 3B Meteo si è pronunciato a riguardo: «Su Palermo tempo stabile con cielo prevalentemente sereno o con nuvolosità irregolare fino a martedì. A seguire cambio di scenario per l'arrivo di una perturbazione che riporterà condizioni di instabilità».
Per la giornata di oggi martedì 14 ottobre la Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico. Per la giornata di martedì, su gran parte della Sicilia e compreso il territorio cittadino è prevista allerta gialla.
L'allerta gialla è valida fino alle 24 di domani mercoledì 15 ottobre su tutta la Sicilia, per la giornata di domani, è prevista allerta gialla.
«Dal mattino di domani e per le successive 24-36 ore - si legge nell'avviso - si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento».
«Un vortice mediterraneo sta cominciando ad approfondirsi in queste ore e nei prossimi giorni si metterà in moto verso il Tirreno meridionale, provocando un peggioramento del tempo anche sulla Sicilia - ci preannuncia Lorenzo Badellino di 3B Meteo -. In particolare le condizioni inizieranno a deteriorarsi gradualmente già nel corso di martedì 14 ottobre, quando le nubi si intensificheranno e giungerà qualche pioggia sulle aree centro-settentrionali dell'isola, ancora di debole intensità.
Mercoledì pausa soleggiata al mattino, ma in giornata un nuovo impulso instabile legato al vortice in avvicinamento determinerà una ripresa delle piogge sui settori centro-settentrionali, anche con qualche temporale. Le temperature non subiranno variazioni particolari, a Palermo le massime oscilleranno intorno a 23°C, a Messina sui 24°C, a Catania 25°C, ad Agrigento 24°C.
Giovedì, con l'ulteriore avvicinamento del vortice mediterraneo, il tempo si farà ancora più instabile, con piogge e temporali sin dal mattino, a tratti forti sul versante ionico e sui settori più occidentali».
Ecco cosa ci attende giorno per giorno in questa settimana secondo 3B Meteo.
Martedì 14 ottobre
L'alta pressione cede rapidamente e si prevedono deboli piogge pomeridiane, ma in serata dovrebbe il tempo dovrebbe migliorare lasciando però il cielo più nuvoloso. Nello specifico sul litorale tirrenico cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità, talora compatta, nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge.
Schiarisce in serata. Sull'Appennino cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi, ma con nubi in progressivo aumento e deboli piogge dal pomeriggio. Sulle zone interne nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio. Basso Tirreno e Mare di Sicilia poco mosso, Canale da poco mosso a mosso.
Mercoledì 15 ottobre
La giornata si apre con tempo un po' instabile con deboli piogge un po' su tutti i settori. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale meridionale e zone interne cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l'intera giornata.
Sul litorale ionico molto nuvoloso o coperto per tutto l'arco della giornata con piogge e rovesci dal pomeriggio, anche con temporali che però in serata dovrebbe migliorare. Sull'Appennino cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge. Basso Tirreno e Mare di Sicilia da poco mosso a mosso, canale mosso.
Giovedì 16 ottobre
La circolazione depressionaria, responsabile di deboli piogge nella prima parte del giorno, allenta la presa favorendo tempo più asciutto dalla sera. Nello specifico sul litorale tirrenico cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l'intera giornata, sul litorale ionico, litorale meridionale e zone interne cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite, sull'Appennino cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge. Il mare risulta mosso, soprattutto il Basso Tirreno, il Canale e il Mare di Sicilia.
Venerdì 17 ottobre
La pressione torna ad aumentare, favorendo una riduzione della nuvolosità sino a cieli sereni o poco nuvolosi già dal pomeriggio. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale meridionale e sull'Appennino giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino.
Sul litorale ionico cieli saranno in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi e durante la giornata è prevista qualche variabili, soprattutto sulle zone interne nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata. Per quanto riguarda il mare risulta mosso, soprattutto sul Basso Tirreno, Canale e Mare di Sicilia.
Sabato 18 ottobre
L'aria sarà più umida ed è previsto un peggioramento nella seconda parte del giorno con deboli piogge sparse. Nello specifico sul litorale tirrenico nubi sono in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio. Sul litorale ionico e zone interne nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata.
Sul litorale meridionale e sull'Appennino nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi con deboli piogge dalla serata. Mentre per quanto riguarda il mare, il Basso Tirreno sarà poco mosso, il Canale passerà da poco mosso a mosso, mentre il Mare di Sicilia risulterà ancora mosso.
Domenica 19 ottobre
Un'area di bassa pressione abbraccia la Regione determinando marcato maltempo con piogge diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale meridionale, sull'Appennino e zone interne giornata perturbata con piogge e rovesci diffusi, anche a carattere temporalesco; sul litorale ionico cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. In serata attenuazione dei fenomeni. Per quanto riguarda Basso Tirreno e Mare di Sicilia si passerà da mosso a molto mosso, il Canale sarà molto mosso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|