LIBRI

HomeNewsCulturaLibri

La Sicilia protagonista del Salone del Libro: la dedica (anche) a Goliarda Sapienza

Celebrata a Torino, la sua storia è anche alla base della trama del film “Fuori” di Martone che uscirà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 22 maggio

Erminia Zaffuto
Assistente all'autonomia e alla Comunicazione a scuola
  • 22 maggio 2025

Lo stand riservato alla Sicilia al salone del Libro

Il Salone internazionale del Libro che ogni anno riunisce a Torino, editori, autori, autrici, librai, lettori e lettrici che, anche quest’anno, per la 37esima eidizione, sono stati più di duecento mila e che ricevono annualmente la possibilità di esplorare infiniti generi e capolavori letterari.

La manifestazione ideata nel 1988 da Guido Accornero, viene definita, utilizzando le parole del poeta statunitense Brodskij “un’idea luminosa con un pizzico di follia”, un’idea che permette effettivamente di fare luce su varie realtà letterarie spaziando dalle grandi case editrici a quelle indipendenti e fornendo un’accurata mappa letteraria di quelle che sono le realtà internazionali, italiane e regionali.

Lo stand della Regione Sicilia, presente anche quest’anno, è stato situato nel padiglione "Oval" e ha occupato uno spazio di 80 mq ripartiti tra Biblioteca centrale della Regione Siciliana e l’Associazione degli Editori Siciliani Indipendenti.

Lo spazio espositivo è stato, come lo scorso anno, curato dalla Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” che ha sede a Palermo. Visitandolo e intervistando lo staff che si è occupato dell’allestimento, è emerso che il filo conduttore che ha guidato i curatori dello spazio, è stato proprio il tema del salone del libro 2025 cioè “Le parole tra noi leggere”, verso tratto da un componimento di Montale (Due nel crepuscolo) e titolo del romanzo di Lalla Romano.

Per la costruzione dello stand della regione Sicilia, l’idea è stata quella di estrapolare alcune frasi degli autori siciliani che avessero al loro interno, il termine protagonista di questa edizione cioè: parola.

A tal riguardo sono stati realizzati quattro pannelli di cui, uno dedicato allo scrittore Andrea Camilleri, uno alla giornalista Giuliana Saladino (in occasione della ricorrenza del centenario della nascita di entrambi), un altro è stato dedicato a Stefano D’Arrigo poiché ricorre il cinquantesimo anniversario dell’uscita del suo capolavoro, il romanzo “Horcynus Orca” e infine il quarto pannello è stato dedicato a Goliarda Sapienza, scrittrice e attrice catanese, protagonista del salone del libro lo scorso anno e messa nuovamente in evidenza, in seguito all’uscita del film tratto dalla sua opera “L’arte della gioia” diretta da Valeria Golino e Nicolangelo Gelormini.

La storia di Goliarda Sapienza è anche alla base della trama del film “Fuori” di Martone che uscirà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 22 maggio. All’interno dello stand erano inoltre presenti dei pannelli espositivi riguardanti sia i materiali posseduti dalla biblioteca Bombace, in riferimento non solo ai libri più antichi ma anche alle opere più recenti sia delle incisioni riguardanti l’opera "Palermo Magnifico nel trionfo dell’anno 1686" all’interno del quale vengono narrate le celebrazioni in occasione della festività di Santa Rosalia.

Tra i vari libri esposti vi erano, non soltanto quelli editi dall’Assessorato della regione Sicilia, ma anche quelli provenienti da altri enti siciliani come: sopraintendenze, parchi archeologici, musei e biblioteche.

L’obiettivo principale è stato quello di mostrare ai lettori, le pubblicazioni recenti delle sopraintendenze per far leggere tra le righe quella che è l’anima e il cuore della Sicilia che si vive tra strade, mercati, storia, incontri, presentazioni e ovviamente volumi, alcuni dei quali regalati dalla Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, a coloro che andavano a visitare lo stand per poter così scoprire ed innamorarsi non solo della bellezza delle parole e dell’eleganza dei versi poetici ma soprattutto del macrocosmo siciliano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI