FOOD & WINE
La signorina Clara e il suo piccolo mondo antico: la magia dei cannoli siciliani su video
Clara è nata e vive sull'isola di Favignana: in questo video dal sapore di casa ci insegna a fare i cannoli e soprattutto ci insegna la vita, quella autentica
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Tre anni fa grazie a questo video la signorina Clara di Favignana ha fatto sognare a occhi aperti gente di tutta Italia, puntando i riflettori sul suo piccolo mondo antico.
Con le sue mani nodose, la sua maestria e la lentezza nel maneggiare gli ingredienti, la cura per i dettagli e poi, a suggellare tutto, c'è il suo dolce sorriso. Guardando il video sembra quasi di sentire l'odore dei suoi cannoli, di quella scoccia avvolta nelle canne di fiume (e tagliate e raccolte con il coltello rigorosamente a febbraio) fritta nello strutto e della ricotta fresca passata al setaccio.
Chi non starebbe ore a guardarla lavorare dentro la sua cucina dove, si vede benissimo, si trova perfettamente a suo agio? Lei stessa dice: "Io qui dentro mi sento come un uccello in un giardino".
Ma la signorina Clara, oltre a farci ricordare quante sono belle le nostre nonne, i tempi antichi dove il cibo era l'unità di misura dell'amore, a dettare i ritmi nelle giornare era la campagna e il lavoro manuale che logorava il corpo ma rifocillava l'anima e la mente, ci ricorda anche l'importanza di valori antichi come il rispetto e l'onore, valori nobili che purtroppo non esistono più.
Le istituzioni corrotte e i politici cialtroni, viviamo in una società malsana piegata troppo sugli individualismi e su un mondo virtuale e poco autentico, e lei, una donna con dei valori e dei principi che profumano di bellezza e naftalina, trasmette questa forte moralità con gesti semplici, una moralità dove tutti ci riconosciamo.
Forse dovremmo dare qualche carica istituzionale a questa donna che con la semplicità da lezioni di vita ai tanti che ci governano. Un bell'esempio per molti.
Con le sue mani nodose, la sua maestria e la lentezza nel maneggiare gli ingredienti, la cura per i dettagli e poi, a suggellare tutto, c'è il suo dolce sorriso. Guardando il video sembra quasi di sentire l'odore dei suoi cannoli, di quella scoccia avvolta nelle canne di fiume (e tagliate e raccolte con il coltello rigorosamente a febbraio) fritta nello strutto e della ricotta fresca passata al setaccio.
Chi non starebbe ore a guardarla lavorare dentro la sua cucina dove, si vede benissimo, si trova perfettamente a suo agio? Lei stessa dice: "Io qui dentro mi sento come un uccello in un giardino".
Ma la signorina Clara, oltre a farci ricordare quante sono belle le nostre nonne, i tempi antichi dove il cibo era l'unità di misura dell'amore, a dettare i ritmi nelle giornare era la campagna e il lavoro manuale che logorava il corpo ma rifocillava l'anima e la mente, ci ricorda anche l'importanza di valori antichi come il rispetto e l'onore, valori nobili che purtroppo non esistono più.
Le istituzioni corrotte e i politici cialtroni, viviamo in una società malsana piegata troppo sugli individualismi e su un mondo virtuale e poco autentico, e lei, una donna con dei valori e dei principi che profumano di bellezza e naftalina, trasmette questa forte moralità con gesti semplici, una moralità dove tutti ci riconosciamo.
Forse dovremmo dare qualche carica istituzionale a questa donna che con la semplicità da lezioni di vita ai tanti che ci governano. Un bell'esempio per molti.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Delia "brucia la terra" (e il palco) con "Signor Tenente": il video del Live a X Factor
20.400 di Redazione -
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
12.166 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




