CINEMA E TV
In arrivo il film di Aldo, Giovanni e Giacomo: il trailer di "Attitudini: Nessuna"
Il 4 dicembre tutti al cinema con il trio comico più amato di sempre: sul grande schermo assistiamo a un racconto intimo, ma ironico con la sua solita frizzantezza,
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Il 4 dicembre tutti al cinema con Aldo, Giovanni e Giacomo: con "Attitudini: Nessuna" il trio comico ci regala un racconto intimo, ma ironico con la solita frizzantezza che lo contraddistingue. Il nuovo lavoro cinematografico è diretto da Sophie Chiarello con Aldo, Giovanni e Giacomo, distribuito da Medusa Film e prodotto da Agidi Due in collaborazione con Medusa Film, Indigo Film e Driadi.
Il trailer lascia poco spazio al dubbio: il film ripercorre la storia di Aldo Giovanni e Giacomo, le loro indimenticabili perle e la loro amicizia fraterna che hanno portato sul palco e poi sul grande schermo, accompagnando intere generazioni.
«Siamo partiti da un sogno - così descrivono l'inizio della loro carriera nel trailer -. Noi siamo tre clown, assieme diventiamo un clown solo». È proprio vero che l'unione fa la forza e loro ne sono l'esempio: «Quando siamo assieme ci scatena questa strana magia».
Un ritorno alle origini che diventa un racconto di talento e amicizia vera: «L'importante è scegliere le persone giuste e io in questo momento, modestamente, sono un campione», afferma Aldo Baglio con fierezza.
L'adorato trio comico nasce nei primi anni 90. Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti, dopo aver calcato i palcoscenici teatrali e televisivi (indimenticabili le perle di creatività al programma Mai dire Gol), debuttano al cinema nel 1997 con Tre uomini e una gamba, un cult che li catapulta istantaneamente ai vertici degli incassi più alti di sempre al box office italiano.
Seguono altri film campioni d’incassi come Così è la vita (1998), Chiedimi se sono felice (2000) e La leggenda di Al, John e Jack (2002), che li consacrano tra i protagonisti assoluti della commedia italiana. Con il loro stile inconfondibile che unisce comicità surreale, satira e poesia, hanno conquistato una generazione dopo l'altra confermandosi come uno dei fenomeni della comicità italiana più longevi e amati.
E poi, altro aspetto da non sottovalutare, la loro epicità sta nell'aver fuso due realtà diverse ma che insieme sono insuperabili: se Giacomo Poretti originario di Villa Cortese e Giovanni Storti di Milano, il terzo non poteva che essere palermitano. Tutto merito anche della regista italo-francese Sophie Chiarello. Famosa per aver diretto tre cortometraggi premiati in diversi festival, tra cui "Un filo intorno al mondo" sempre con Aldo, Giovanni e Giacomo, finalista ai Nastri d’Argento nel 2006.
Ma anche "La banda dei babbi natale", sempre con il trio comico, e dirige il suo esordio "Ci vuole un gran fisico" che esce nei cinema nel 2013. "Il cerchio", il suo secondo documentario, vince la menzione speciale della giuria al festiva "Alice nella città" della Festa di Roma 2022 e il premio "Corso Salani" del Festival AlpeAdriaFilmFestival 2023.
Il trailer lascia poco spazio al dubbio: il film ripercorre la storia di Aldo Giovanni e Giacomo, le loro indimenticabili perle e la loro amicizia fraterna che hanno portato sul palco e poi sul grande schermo, accompagnando intere generazioni.
«Siamo partiti da un sogno - così descrivono l'inizio della loro carriera nel trailer -. Noi siamo tre clown, assieme diventiamo un clown solo». È proprio vero che l'unione fa la forza e loro ne sono l'esempio: «Quando siamo assieme ci scatena questa strana magia».
Un ritorno alle origini che diventa un racconto di talento e amicizia vera: «L'importante è scegliere le persone giuste e io in questo momento, modestamente, sono un campione», afferma Aldo Baglio con fierezza.
L'adorato trio comico nasce nei primi anni 90. Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti, dopo aver calcato i palcoscenici teatrali e televisivi (indimenticabili le perle di creatività al programma Mai dire Gol), debuttano al cinema nel 1997 con Tre uomini e una gamba, un cult che li catapulta istantaneamente ai vertici degli incassi più alti di sempre al box office italiano.
Seguono altri film campioni d’incassi come Così è la vita (1998), Chiedimi se sono felice (2000) e La leggenda di Al, John e Jack (2002), che li consacrano tra i protagonisti assoluti della commedia italiana. Con il loro stile inconfondibile che unisce comicità surreale, satira e poesia, hanno conquistato una generazione dopo l'altra confermandosi come uno dei fenomeni della comicità italiana più longevi e amati.
E poi, altro aspetto da non sottovalutare, la loro epicità sta nell'aver fuso due realtà diverse ma che insieme sono insuperabili: se Giacomo Poretti originario di Villa Cortese e Giovanni Storti di Milano, il terzo non poteva che essere palermitano. Tutto merito anche della regista italo-francese Sophie Chiarello. Famosa per aver diretto tre cortometraggi premiati in diversi festival, tra cui "Un filo intorno al mondo" sempre con Aldo, Giovanni e Giacomo, finalista ai Nastri d’Argento nel 2006.
Ma anche "La banda dei babbi natale", sempre con il trio comico, e dirige il suo esordio "Ci vuole un gran fisico" che esce nei cinema nel 2013. "Il cerchio", il suo secondo documentario, vince la menzione speciale della giuria al festiva "Alice nella città" della Festa di Roma 2022 e il premio "Corso Salani" del Festival AlpeAdriaFilmFestival 2023.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Una superstar a Palermo (in punta di piedi): tutti i posti dov'è stata Dua Lipa
13.652 di Redazione -
SOCIAL E WEB
Il "pane ca meusa" li convince (ma non troppo): i voti di Malgioglio e Bastianich
4.502 di Redazione -
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Dall'ex hostess al "poeta" del pensionato: un docufilm racconta i fuorisede a Palermo
1.998 di Nicoletta Sanfratello










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




