BANDI E OPPORTUNITÀ
Lo sviluppo del Sud passa dal cinema: per i giovani c'è un bando da 400 mila euro
L’iniziativa, promossa da Fondazione con il Sud e Fondazione Apulia Film Commission, mette a disposizione i fondi per produrre 10 opere che raccontino il Sud Italia: i dettagli
Dopo il successo della prima edizione, ritorna anche quest'anno "Social Film Production Con il Sud": il bando che fa incontrare il mondo del cinema – imprese cinematografiche italiane o internazionali – con il Terzo settore – organizzazioni non profit meridionali – per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali.
L’iniziativa, promossa da Fondazione con il Sud e Fondazione Apulia Film Commission, mette a disposizione una cifra totale di 400 mila euro per produrre 10 opere, tra documentari e cortometraggi, in altrettante categorie tematiche: "Ambiente", "Cultura", "Legalità", "Territorio", "Diritti", "Nuove generazioni", "Il pensiero femminile", "Cittadinanza attiva", "Oltre i luoghi comuni" ed "Emergenza Covid".
Il bando, la cui scadenza è fissata per il 30 settembre 2020 alle 12.00, è disponibile nella sezione “Bandi e iniziative” del sito di Fondazione con il Sud, nella sezione "Fondi" del sito di Fondazione Apulia Film Commission, nonché sul sito dell’iniziativa Social Film Production.
L'obiettivo principale della nuova edizione è quello di promuovere e favorire la collaborazione tra due mondi apparentemente lontani, quello del cinema e del terzo settore, per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali.
L’iniziativa si rivolge a partenariati composti da almeno tre organizzazioni: l’impresa cinematografica proponente dovrà essere affiancata da almeno due realtà del Terzo settore meridionale (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia), che avranno un ruolo di valorizzazione e promozione della tematica affrontata, nella fase di ideazione e produzione e/o in quella di divulgazione.
Le riprese, così come le attività di promozione sul territorio, potranno essere svolte in Puglia e nelle altre regioni meridionali.
Ogni impresa cinematografica potrà partecipare, con lo stesso progetto, a più categorie tematiche o presentare più progetti su differenti categorie tematiche (regista e organizzazione non profit potranno però collaborare con una sola impresa cinematografica). I temi sociali indicate nelle dieci categorie potranno essere affrontate con linguaggi e stili differenti, non tralasciando i più “leggeri” e accessibili come ad esempio quelli della commedia.
L’iniziativa, promossa da Fondazione con il Sud e Fondazione Apulia Film Commission, mette a disposizione una cifra totale di 400 mila euro per produrre 10 opere, tra documentari e cortometraggi, in altrettante categorie tematiche: "Ambiente", "Cultura", "Legalità", "Territorio", "Diritti", "Nuove generazioni", "Il pensiero femminile", "Cittadinanza attiva", "Oltre i luoghi comuni" ed "Emergenza Covid".
Il bando, la cui scadenza è fissata per il 30 settembre 2020 alle 12.00, è disponibile nella sezione “Bandi e iniziative” del sito di Fondazione con il Sud, nella sezione "Fondi" del sito di Fondazione Apulia Film Commission, nonché sul sito dell’iniziativa Social Film Production.
L'obiettivo principale della nuova edizione è quello di promuovere e favorire la collaborazione tra due mondi apparentemente lontani, quello del cinema e del terzo settore, per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali.
L’iniziativa si rivolge a partenariati composti da almeno tre organizzazioni: l’impresa cinematografica proponente dovrà essere affiancata da almeno due realtà del Terzo settore meridionale (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia), che avranno un ruolo di valorizzazione e promozione della tematica affrontata, nella fase di ideazione e produzione e/o in quella di divulgazione.
Le riprese, così come le attività di promozione sul territorio, potranno essere svolte in Puglia e nelle altre regioni meridionali.
Ogni impresa cinematografica potrà partecipare, con lo stesso progetto, a più categorie tematiche o presentare più progetti su differenti categorie tematiche (regista e organizzazione non profit potranno però collaborare con una sola impresa cinematografica). I temi sociali indicate nelle dieci categorie potranno essere affrontate con linguaggi e stili differenti, non tralasciando i più “leggeri” e accessibili come ad esempio quelli della commedia.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.239 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




