Federteatri: via al biglietto sospeso per i meno fortunati
Federteatri, unione dei teatri privati di Palermo, dà vita al biglietto sospeso: nei teatri aderenti sarà possibile acquistarne uno a prezzo ridotto per i meno fortunati
Un modo per donare l'arte a chi non può permettersela: è il biglietto sospeso, iniziativa nata da un'idea del consigliere comunale Giulio Cusumano e fortemente voluta e messa in pratica da Federteatri Sicilia.
Nei dieci teatri palermitani associati - Crystal, Savio, Jolly, Lelio, Colosseum, Agricantus, Lux, Cantunera, Ditirammu e Carlo Magno - è già possibile acquistare al botteghino un biglietto a prezzo ridotto che verrà poi donato alle associazioni no-profit, che si occupano di coloro che vivono sotto la soglia di povertà.
Senzatetto, famiglie indigenti, bambini meno fortunati: tutti coloro che in genere non possono godere di una rappresentazione teatrale potranno riuscire ad assistervi grazie ad un semplice gesto.
«L'idea - dice il presidente di Federteatri Francesco Giacalone - si basa su quella del caffè sospeso. Il consigliere Cusumano ha visto un servizio che ne parlava e ci ha chiesto: e se lo facessimo con i biglietti del teatro? E così abbiamo provato».
I teatri privati fanno dunque un grande e benefico passo avanti rispetto al teatro pubblico, riscuotendo successo: la serata di sperimentazione del biglietto sospeso è stata quella dello scorso 5 febbraio al Teatro Savio, durante la quale sono stati lasciati undici biglietti sospesi.
In occasione della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, i biglietti sono stati consegnati dal sindaco Leoluca Orlando alle associazioni che si occupano del sociale. Dopo questa consegna straordinaria i biglietti sospesi verranno distribuiti ai beneficiari per mezzo delle associazioni, tra le quali figurano Afap, Aiutando...ci e Siciliando.
«Non si ha solo bisogno di mangiare o dormire - ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando - ma anche di vivere: così, l'iniziativa consente alle persone meno fortunate di vivere la cultura». Il sindaco ha inoltre espresso la voglia di impegnarsi per portare l'iniziativa nei teatri pubblici.
Nei dieci teatri palermitani associati - Crystal, Savio, Jolly, Lelio, Colosseum, Agricantus, Lux, Cantunera, Ditirammu e Carlo Magno - è già possibile acquistare al botteghino un biglietto a prezzo ridotto che verrà poi donato alle associazioni no-profit, che si occupano di coloro che vivono sotto la soglia di povertà.
Senzatetto, famiglie indigenti, bambini meno fortunati: tutti coloro che in genere non possono godere di una rappresentazione teatrale potranno riuscire ad assistervi grazie ad un semplice gesto.
«L'idea - dice il presidente di Federteatri Francesco Giacalone - si basa su quella del caffè sospeso. Il consigliere Cusumano ha visto un servizio che ne parlava e ci ha chiesto: e se lo facessimo con i biglietti del teatro? E così abbiamo provato».
I teatri privati fanno dunque un grande e benefico passo avanti rispetto al teatro pubblico, riscuotendo successo: la serata di sperimentazione del biglietto sospeso è stata quella dello scorso 5 febbraio al Teatro Savio, durante la quale sono stati lasciati undici biglietti sospesi.
In occasione della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, i biglietti sono stati consegnati dal sindaco Leoluca Orlando alle associazioni che si occupano del sociale. Dopo questa consegna straordinaria i biglietti sospesi verranno distribuiti ai beneficiari per mezzo delle associazioni, tra le quali figurano Afap, Aiutando...ci e Siciliando.
«Non si ha solo bisogno di mangiare o dormire - ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando - ma anche di vivere: così, l'iniziativa consente alle persone meno fortunate di vivere la cultura». Il sindaco ha inoltre espresso la voglia di impegnarsi per portare l'iniziativa nei teatri pubblici.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.322 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.315 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




