Il Wi-fi gratuito a Palermo, dal centro città alle periferie
Dopo l'attivazione del wi-fi al Cassaro Alto, il Comune di Palermo intende offrire il servizio gratuito anche in via Maqueda e via Roma oltre agli altri luoghi connessi
L'obiettivo è rendere tutta la città di Palermo connessa, dal centro fino alle periferie: dopo l'attivazione del wi-fi gratuito al Cassaro Alto, il Comune ha in programma di rendere attivo entro Natale il servizio anche in via Maqueda tra i Quattro Canti e la Stazione Centrale e in via Roma.
Un servizio che sta dimostrando essere molto utilizzato dai cittadini che ogni giorno si radunano e approfittano per navigare gratuitamente.
Il prossimo passo è quello di attivare il wi-fi anche nelle zone periferiche della città sfruttando la convenzione firmata con l'azienda californiana Cisco, leader delle reti infrastrutturali per la comunicazione wireless.
L'Amministrazione sta infatti partecipando ad un bando per portare l'innovazione nelle periferie, dallo Zen a Borgo Nuovo.L'accesso alla rete Internet è completamente libero e chiunque potrà navigare, in mobilità, in modo gratuito e sicuro per alcune ore al giorno.
Intanto, si contano diverse piazze e luoghi della città in cui si può usufruire della connessione: come già detto, corso Vittorio Emanuele, piazza Verdi, Palazzo delle Aquile, piazza Pretoria, piazza Bellini, Villa Niscemi, Cantieri Culturali alla Zisa, Museo del Mare, Villa Garibaldi, piazza Fonderia Oretea, piazza Castelnuovo, piazza Ruggero Settimo, piazza San Domenico, piazza Caracciolo e piazza Garaffello.
Un servizio che sta dimostrando essere molto utilizzato dai cittadini che ogni giorno si radunano e approfittano per navigare gratuitamente.
Il prossimo passo è quello di attivare il wi-fi anche nelle zone periferiche della città sfruttando la convenzione firmata con l'azienda californiana Cisco, leader delle reti infrastrutturali per la comunicazione wireless.
L'Amministrazione sta infatti partecipando ad un bando per portare l'innovazione nelle periferie, dallo Zen a Borgo Nuovo.L'accesso alla rete Internet è completamente libero e chiunque potrà navigare, in mobilità, in modo gratuito e sicuro per alcune ore al giorno.
Intanto, si contano diverse piazze e luoghi della città in cui si può usufruire della connessione: come già detto, corso Vittorio Emanuele, piazza Verdi, Palazzo delle Aquile, piazza Pretoria, piazza Bellini, Villa Niscemi, Cantieri Culturali alla Zisa, Museo del Mare, Villa Garibaldi, piazza Fonderia Oretea, piazza Castelnuovo, piazza Ruggero Settimo, piazza San Domenico, piazza Caracciolo e piazza Garaffello.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.526 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.248 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.634 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.945 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.171 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




