L'eterna sfida di Achab al Libero
Il significato allegorico e le accezioni esoteriche emergono nel romanzo e sono sottolineate sul palco dalla solitudine dell'attore che porta sulle spalle il peso di un'impresa consapevolmente impossibile, che deve concludere a costo della propria vita. La videoambientazione, in cui le immagini di oceani in tempesta rompono lo spazio scenico, invadendo la platea, coinvolge gli spettatori, rendendoli partecipi della lotta, della tensione drammatica, dell'angoscia di un uomo che lotta contro un nemico, che forse è anche dentro di sé. Le musiche dal vivo di Ladislao Todoroff contribuiscono ad acuire la tragedia e rafforzano l'espressività della scena, dandole la grinta dei concerti rock, sottolineata dalla videopittura di Giuseppe Zambon, che buca i confini dello spazio creando una profondità propria degli abissi. Si replica fino al 5 aprile. I biglietti costano 12 euro l'intero e 8 euro il ridotto (under 25 e carte convenzionate). Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 091.6174040.
let. mir.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti