MayDay: tutti in piazza contro la precarietà
Un momento per protestare, per manifestare contro la precarietà istituzionalizzata, per rivendicare un reddito sicuro e per riappropriarsi della propria città
Sono questi i motivi che portano i ragazzi del centro sociale autogestito Ex Karcere ad organizzare il MayDay street parade che prenderà vita venerdì 1 maggio con concentramento alle 16 in Piazza Marina a Palermo. È da lì che partiranno i carri e il corteo per attraversare il centro storico cittadino: due le tappe previste. La prima a piazza Verdi, dove sono previsti i concerti dei Fug, Sergent Hamster, Lorrè & Ciaka e Blanche Attack & Pastarastasound. Inoltre durante il corteo sui carri si alterneranno diversi Dj e Vj insieme a diverse performance teatrali in itinere.
Mentre la tappa finale sarà a piazza Bologni, dove si prevede di arrivare per le 21, e dove sarà dato ancora spazio alla musica: si alterneranno, infatti, sul palco gli Urania, i Munnizza, gli Airfish, gli Ardcore in vena e i Black Hood, e, alla fine dei concerti, partirà una dj set a cura di diversi dj da Fabietto Kosmico alle Tornadoes, Baggydoog, Bebedor e molti altri.
Il messaggio che si vuole lanciare durante quest'azione cittadina è che due generazioni, quelle dei trentenni e quella dei ventenni, vivono in uno stato di precarietà che non permette loro di avere una visione serena del futuro, che troppo spesso si vive alla giornata e, altrettanto frequentemente i sogni rimangono in un cassetto perchè non esistono sbocchi professionali e l'unica alternativa sembra essere il call center. Mayday Street Parade lancerà un percorso di analisi, di agitazione, di critica a un modello di sviluppo insostenibile. Per maggiori informazioni sulla parata è possibile consultare il myspace all'indirizzo www.myspace.com/palermomayday.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio