Monreale: sette giorni "Nel segno di Guglielmo"
Monreale inaugura quest'anno “Nel Segno di Guglielmo”, prima edizione di un evento dedicato all’epoca e alla cultura del Regno di Guglielmo II
Si proseguirà poi venerdì 17 alle 18 al Duomo dove si svolgerà una lettura teologica della basilica dal titolo: “Una porta era aperta nel cielo” (Ap. 4,1) a cura di don Nicola Gaglio e don Antonino Pileri Bruno. Lo scopo sarà quello di spiegare come le decorazioni e l'architettura della Duomo stesso, siano fondate sulla volontà di rappresentare il percorso verso Dio. Ultimo, ma non meno importante, appuntamento è previsto per domenica 19 alle 16: Monreale si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto e ospiterà un corteo storico che permetterà allo spettatore un vero e proprio viaggio nel tempo.
Tra gli altri appuntamenti anche un'estemporanea di pittura dal titolo “Lo splendore dell'età Normanna tra mito e storia” (domenica 12 al piazza Guglielmo dalle 10 alle 13), l'esibizione dal titolo “L'acconciatura in Epoca Normanna” (lunedì 13 alle 21 presso Villa Savoia), degustazioni eno-gastronomiche (previste per martedì 14 dalle 18 alle 20 presso la Fontana del Pozzillo, mercoledì 15, sempre dalle 18 alle 20 in Via Odigitria ed ancora, giovedì 16, stesso orario ma presso la Fontana dell'Arancio) e tanti altri. Tutti gli incontri saranno ad ingresso libero e per visualizzare il programma dettagliato è comunque possibile consultare il calendario eventi.
La prima edizione di “Nel segno di Guglielmo”, nata grazie al patrocinio del comune di Monreale e all’impegno delle associazioni CCN (Centro Commerciale Naturale), A.C.A.V. (Associazione Cristiani Anziani Volontari) e Te.M.A. (Teatro Musica e Arte), vuole coniugare arte e storia ed è pensata sia come un momento di crescita e condivisione culturale che come una grande festa in onore del re che realizzò il Duomo. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091.7794486.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori