Sembra di entrare in un giardino incantato: a Siracusa apre la "Casa delle Farfalle"
Uno spazio dall'apparenza quasi fatata sta per aprire in centro storico a Siracusa: è la "Casa delle Farfalle", una serra magica e temporanea dove circondarsi di colore
La leggenda narra che se una farfalla ci si poggia addosso, allora possiamo esprimere un desiderio e quel desiderio si avvera: a partire dal mese di marzo il Comune di Siracusa si arricchisce di un luogo quasi magico, ospitando in piazza Duomo a Ortigia la "Casa delle Farfalle", tra fiori, foglie e corsi d'acqua.
Una grande serra e centinaia di farfalle tropicali sono gli ingredienti di quello che è, a tutti gli effetti, un progetto mobile: le precedenti edizioni della "Casa delle Farfalle" si sono infatti svolte solo a Modica, all'interno del giardino di un ex convento settecentesco in piazza Matteotti.
Negli scorsi mesi però l'organizzazione della "Casa", rappresentata dalla persona di Enzo Scarso - presidente dell'associazione EttoMatto che da sempre la cura e la gestisce - ha avanzato la proposta di portare anche a Siracusa l'esperienza, felicemente accolta dal vice sindaco di Siracusa Francesco Italia.
I risultati modicani degli scorsi anni sono difatti stati eccellenti e l'intero consiglio comunale è apparso entusiasta «per questi primi riscontri positivi - afferma Italia - che lasciano presagire già il successo dell'iniziativa. D'altronde si tratta di un'esperienza che fa vivere una magia unica e rara, data dal fatato mondo delle farfalle».
Le farfalle, di tantissime e variegate specie, voleranno liberamente all'interno del Giardino Artemision - detto anche Tempio di Artemide - in via Minerva (laterale e congiunta a piazza del Duomo), nel punto più alto dell'isola di Ortigia.
La struttura riproduce le condizioni naturali di una foresta vergine tropicale in miniatura, con una temperatura di 26°C e un'umidità dell'aria dell'80%: una cascata d'acqua, piccoli stagni e ponticelli creano uno scenario pittoresco che dà ancora più risalto alla bellezza delle farfalle ed offre un'occasione unica per fare foto fantastiche.
All'interno della "Casa" sono previsti laboratori didattici e si potranno osservare le farfalle al momento della nascita e vedere la gigantesca farfalla cobra (Attacus atlas), caratteristica per i vivaci colori e il motivo delle sue ali, la cui apertura può raggiungere i 30 centimetri.
La "Casa delle Farfalle" sarà aperta tutti i giorni dal 18 marzo al 18 giugno dal lunedi al martedi dalle ore 9.30 alle 18 e il sabato la domenica e i festivi dalle ore 10 alle ore 18.30. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito web, in costante aggiornamento.
Una grande serra e centinaia di farfalle tropicali sono gli ingredienti di quello che è, a tutti gli effetti, un progetto mobile: le precedenti edizioni della "Casa delle Farfalle" si sono infatti svolte solo a Modica, all'interno del giardino di un ex convento settecentesco in piazza Matteotti.
Negli scorsi mesi però l'organizzazione della "Casa", rappresentata dalla persona di Enzo Scarso - presidente dell'associazione EttoMatto che da sempre la cura e la gestisce - ha avanzato la proposta di portare anche a Siracusa l'esperienza, felicemente accolta dal vice sindaco di Siracusa Francesco Italia.
I risultati modicani degli scorsi anni sono difatti stati eccellenti e l'intero consiglio comunale è apparso entusiasta «per questi primi riscontri positivi - afferma Italia - che lasciano presagire già il successo dell'iniziativa. D'altronde si tratta di un'esperienza che fa vivere una magia unica e rara, data dal fatato mondo delle farfalle».
Le farfalle, di tantissime e variegate specie, voleranno liberamente all'interno del Giardino Artemision - detto anche Tempio di Artemide - in via Minerva (laterale e congiunta a piazza del Duomo), nel punto più alto dell'isola di Ortigia.
La struttura riproduce le condizioni naturali di una foresta vergine tropicale in miniatura, con una temperatura di 26°C e un'umidità dell'aria dell'80%: una cascata d'acqua, piccoli stagni e ponticelli creano uno scenario pittoresco che dà ancora più risalto alla bellezza delle farfalle ed offre un'occasione unica per fare foto fantastiche.
All'interno della "Casa" sono previsti laboratori didattici e si potranno osservare le farfalle al momento della nascita e vedere la gigantesca farfalla cobra (Attacus atlas), caratteristica per i vivaci colori e il motivo delle sue ali, la cui apertura può raggiungere i 30 centimetri.
La "Casa delle Farfalle" sarà aperta tutti i giorni dal 18 marzo al 18 giugno dal lunedi al martedi dalle ore 9.30 alle 18 e il sabato la domenica e i festivi dalle ore 10 alle ore 18.30. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito web, in costante aggiornamento.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.516 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.175 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




