ITINERARI E LUOGHI
Opere d'arte agli argini di un fiume: ecco uno dei siti culturali più originali della Sicilia
Un museo all'aperto dove si possono ammirare dodici opere artistiche completamente immerse nella natura: nel video vi mostriamo un entusiasmante percorso turistico-culturale
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Con questo video di Carmelo Di Salvo vi portiamo alla scoperta della Fiumara d’Arte, in provincia di Messina, praticamente a metà strada tra il capoluogo siciliano e la Città dello Stretto.
La Fiumara d'arte è un museo all'aperto che nasce nel 1982, quando il magnate e artista Antonio Presti commissionò un’opera gigantesca per ricordare il padre. L’artista Pietro Consagra con la sua opera “La materia poteva non esserci” gettò le basi per uno dei percorsi turistico culturali più entusiasmanti di Sicilia, costituito da una serie di dodici opere di artisti contemporanei lungo gli argini del fiume Tusa.
Fiume che anticamente scorreva tra i monti Nebrodi, con un percorso di ventuno chilometri, fino all'antica città di Halaesa, e oggi ridotto a torrente che sfocia nella costa tirrenica della Sicilia, nei pressi di Castel di Tusa.
Nel video potete ammirare tre opere: "Monumento per un poeta morto - La finestra sul mare", "La Piramide 38° Parallelo" e "La materia poteva non esserci".
La Fiumara d'arte è un museo all'aperto che nasce nel 1982, quando il magnate e artista Antonio Presti commissionò un’opera gigantesca per ricordare il padre. L’artista Pietro Consagra con la sua opera “La materia poteva non esserci” gettò le basi per uno dei percorsi turistico culturali più entusiasmanti di Sicilia, costituito da una serie di dodici opere di artisti contemporanei lungo gli argini del fiume Tusa.
Fiume che anticamente scorreva tra i monti Nebrodi, con un percorso di ventuno chilometri, fino all'antica città di Halaesa, e oggi ridotto a torrente che sfocia nella costa tirrenica della Sicilia, nei pressi di Castel di Tusa.
Nel video potete ammirare tre opere: "Monumento per un poeta morto - La finestra sul mare", "La Piramide 38° Parallelo" e "La materia poteva non esserci".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
È siciliano e cavalca un'onda di 33 metri: il video (da record) del surfista Alessandro
-
ITINERARI E LUOGHI
Il gioiello delle Madonie rinasce d'inverno: anche in bianco è il paradiso in Sicilia