Per non rivedere ancora episodi scandalosi: stop alle carrozze (col caldo) a Palermo
L'estate e le conseguenti alte temperature mettono sotto sforzo chiunque, per non parlare dei cavalli con le carrozze: ecco cosa prevede la nuova ordinanza a Palermo

Carrozze a Palermo
Ma fortunatamente arrivano nuove regole per evitare che si verifichino episodi scandalosi anche quest'anno.
È entrata in vigore da ieri e per tutto il periodo estivo fino al 30 settembre l'ordinanza che sancisce lo stop alle carrozze trainate da cavalli nelle ore più calde della giornata.
Tra i punti da rispettare c'è la sosta obbligatoria di 15 minuti, ogni 2 ore, per una giornata di lavoro (non più lunga di 8 ore) e l’obbligo di docciatura e spugnatura dei cavalli nei punti di ristoro idrico istituiti l’anno scorso dal Comune di Palermo.
Si sa, il cavallo che svolge attività di traino è ovviamente sensibile alle temperature elevate e ricorrere a gravi conseguenze fisiche è consequenziale se si è esposti al sole nelle ore più calde.
Le nuove regole prevedono la sospensione della circolazione delle carrozze trainate dai cavalli dalle 13.30 alle 15.30.
A bordo è necessario avere una scorta adeguata e non inferiore a 10 litri di acqua per eventuali abbeverate di emergenza con gli opportuni tempi di sosta in aree con una sufficiente zona ombreggiata.
Nel caso in cui il cavallo sia esposto ai diretti raggi solari, è necessario ripararlo con un copricapo.
Inoltre si deve limitare il carico trainato a non più del doppio del peso del cavallo compreso di carrozza, passeggeri e conducente.
In caso di allerta meteo "rischio 3" diramato con bollettino dalla presidenza della Regione Siciliana (dipartimento della Protezione Civile) si estende il divieto di circolazione alla fascia oraria compresa tra le 12.30 e le 16.00 e le attività non potranno complessivamente eccedere le 6 ore giornaliere.
«Continueremo a vigilare per garantire il benessere animale e - dichiara l'assessore al Benessere animale Fabrizio Ferrandelli - saremo impegnati con la Polizia Municipale a far rispettare le prescrizioni con attività di monitoraggio soprattutto delle carrozze abusive (dieci sequestrate e 2 confiscate nei mesi scorsi).
L'anno precedente, l’emissione di questa ordinanza che riproponiamo fino a settembre, ci ha liberato da episodi scandalosi di cavalli stramazzati al suolo verificatesi negli anni precedenti.
Continua, inoltre, da parte nostra il confronto con la Motorizzazione e il Ministero dei trasporti, gli approfondimenti normativi circa le difficoltà da superare per omologare e immatricolare carrozze elettriche ancora non presenti in Italia, così da sostituire definitivamente le carrozze trainate dai cavalli».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Non è Carnevale senza Peppe Nappa: chi era il "cavaliere imbroglione" in Sicilia