ARTE E ARCHITETTURA
Porto Empedocle omaggia Andrea Camilleri: per le strade arrivano le "Panchine Libro"
La città che gli ha dato i natali ha dato il via libera per la realizzazione di installazioni artistiche che onorano lo scrittore siciliano a un anno dalla sua scomparsa
Lo scrittore Andrea Camilleri
A un anno dalla scomparsa del maestro Andrea Camilleri - l'ultimo grande scrittore siciliano che con i suoi libri ha esportato la Sicilia nel mondo - il Comune di Porto Empedocle (che gli ha dato i natali) ha dato il benestare per la realizzazione di installazioni artistiche che onorano e promuovono lo scrittore.
L'operazione consiste nella realizzazione di sei panchine libro ed è volta ad «incentivare un turismo interessato non solo alle tradizioni folkloristiche del paese e alla sua ricchezza creativa, ma anche ad itinerari letterari per riscoprire genti, luoghi e paesaggi raccontati dallo scrittore Andrea Camilleri proprio nella sua città natale».
Il progetto guida "Panchine Libro" è frutto di una donazione di parte degli emolumenti dei portavoce di politici siciliani che hanno voluto investire nell'ottica di «incrementare ed integrare le bellezze rispettando l’ambiente e seguendo un approccio integrato basato sulla pertinenza, la qualità dei materiali e le risorse utilizzate per una perfetta eco-struttura urbanistica».
Se è vero, come crediamo, che la cultura e con essa l'arte in generale, contribuiscano sempre alla crescita della collettività la figura di Andrea Camilleri, che ha dimostrato di avere un seguito di pubblico assolutamente trasversale arrivando anche e soprattutto ai giovani, pur da lontano, metaforicamente, continua a lasciare traccia di un patrimonio umano e culturale che difficilmente troverà un esempio di pari portata.
L'operazione consiste nella realizzazione di sei panchine libro ed è volta ad «incentivare un turismo interessato non solo alle tradizioni folkloristiche del paese e alla sua ricchezza creativa, ma anche ad itinerari letterari per riscoprire genti, luoghi e paesaggi raccontati dallo scrittore Andrea Camilleri proprio nella sua città natale».
Il progetto guida "Panchine Libro" è frutto di una donazione di parte degli emolumenti dei portavoce di politici siciliani che hanno voluto investire nell'ottica di «incrementare ed integrare le bellezze rispettando l’ambiente e seguendo un approccio integrato basato sulla pertinenza, la qualità dei materiali e le risorse utilizzate per una perfetta eco-struttura urbanistica».
Se è vero, come crediamo, che la cultura e con essa l'arte in generale, contribuiscano sempre alla crescita della collettività la figura di Andrea Camilleri, che ha dimostrato di avere un seguito di pubblico assolutamente trasversale arrivando anche e soprattutto ai giovani, pur da lontano, metaforicamente, continua a lasciare traccia di un patrimonio umano e culturale che difficilmente troverà un esempio di pari portata.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.167 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.406 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.451 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




