Un totale di ventiquattro appuntamenti che attraversano la regione tra monumenti, storia, gastronomia e naturalmente mari e monti: ecco i dettagli e il calendario
Sali a bordo e fai un tuffo indietro nel tempo, riscoprendo il piacere della lentezza e la bellezza dei paesaggi siciliani. Lo si fa, ancora una volta, grazie ai Treni Storici del Gusto che porteranno gli appassionati di viaggi alla scoperta dell'Isola ma in una forma unica e affascinante.
L'edizione 2020 di una delle manifestazioni turistiche più apprezzate in assoluto da siciliani e non torna ancora una volta a colorare le rotaie dell'Isola con un ricco programma di
appuntamenti distribuiti fra il 22 agosto e il 6 dicembre.
Ventiquattro appuntamenti promossi dall’assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, in collaborazione con la Fondazione FS italiane e con la partecipazione di Slow Food Sicilia che alla bellezza del viaggio sui convogli d'epoca, uniranno anche la scoperta di esperienze sensoriali e laboratori del gusto in cui scoprire le bontà del territorio.
C'è solo l'imbarazzo della scelta: gli itinerari proposti percorrono in lungo e in largo la Sicilia partendo dai centri urbani e poi diramandosi fra borghi e territori da esplorare. Si potrà partire da Catania, Palermo, Messina e raggiungere bellezze come Modica, Bronte e Marsala, o i centri storici millenari di Taormina, Siracusa, Agrigento e Ragusa Ibla.
Adv
Il tutto è condito dal fascino delle carrozze d'epoca, come la famosa centoporte degli anni Trenta. A bordo del treno il viaggiatore potrà conoscere alcuni dei prodotti tipici della Sicilia, tutelati da quasi 50 presidi Slow Food, parte fondamentale dell’identità dei territori attraversati, e ascoltare racconti e tradizioni a loro legati.
Proprio per evidenziare il legame tra cibo e cultura, il calendario dei viaggi è stilato in modo da corrispondere anche alle varie manifestazioni: salire su un treno storico del gusto significa partire alla scoperta dell’anima delle terre siciliane.
Vediamo in dettaglio tutte le date e i percorsi sisponibili.
Sabato
22 agosto 2020: Palermo – Porto Empedocle “il treno dei templi”
Sabato
22 agosto 2020: Catania – Caltagirone “il treno della ceramica”
Sabato
29 agosto 2020: Siracusa – Noto “il treno del barocco”
Sabato 29 agosto 2020: Caltanissetta – Porto Empedocle “il treno dei templi”
Sabato
5 settembre 2020: Siracusa – Modica “il treno del barocco”
Sabato
12 settembre 2020: Palermo – Cefalù “il treno dei Normanni”
Sabato 12 settembre 2020: Messina – Taormina “il treno dell’acqua”
Domenica
13 settembre 2020: Messina – Alcantara (Castiglione di Sicilia) “il treno dei vini”
Sabato
19 settembre 2020: Trapani – Mazara del Vallo “il treno del pesce”
Domenica
20 settembre 2020: Siracusa – Ispica – Ragusa “il treno del barocco”
Sabato
26 settembre 2020: Palermo – Alcamo Diramazione (Segesta) “il treno degli Elimi”
Domenica
4 ottobre 2020: Palermo – Porto Empedocle “il treno dei templi”
Domenica
11 ottobre 2020: Palermo – Tusa “il treno dell’arte”
Domenica
18 ottobre 2020: Siracusa – Caltagirone “il treno della ceramica”
Domenica 18 ottobre 2020: Palermo – Roccapalumba Alia “il treno del fico d’india”
Sabato
24 ottobre 2020: Siracusa – Giarre Riposto (Bronte – Randazzo) “il treno del pistacchio”
Domenica
8 novembre 2020: Messina – Siracusa (Ortigia) “il treno del barocco”
Sabato
14 novembre 2020: Messina – Giarre Riposto (Bronte – Randazzo) “il treno del pistacchio”
Domenica
15 novembre 2020: Palermo – Castelvetrano (Cave di Cusa) “il treno dell’olio e del pane nero”
Domenica
22 novembre 2020: Palermo – Dittaino (Piazza Armerina – Villa del Casale) “il treno dei mosaici”
Domenica
29 novembre 2020: Palermo – Marsala “il treno del marsala”
Domenica 29 novembre 2020: Caltanissetta – Porto Empedocle “il treno dei templi”
Domenica
6 dicembre 2020: Caltanissetta – Modica “il treno del cioccolato”
Domenica 6 dicembre 2020: Catania – Modica “Il treno del cioccolato”.
Biglietti e altre informazioni
Il costo dei biglietti dei treni storici del gusto variano da 5 a 20 euro circa in base alle tratte e ai servizi offerti per le singole date.
È possibile acquistare i biglietti attraverso tutti i canali di vendita Trenitalia:
sul sito delle Ferrovie, presso le biglietterie e le self service in stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate.
La tariffa ragazzo è destinata ai viaggiatori tra 4 e 12 anni non compiuti. Viaggiano gratuitamente i bambini tra tra 0 e 4 anni non compiuti, accompagnati da almeno un adulto pagante e senza garanzia di posto a sedere.