STORIA E TRADIZIONI
Se credi che il siciliano non sia una lingua, leggi qui: perchè il nostro non è un dialetto
È la "Simana dû Sicilianu" e noi la celebriamo così: con un articolo che spiega perchè il siciliano è una lingua, con tanto di regole e andrebbe insegnata a scuola
La bandiera siciliana
Celebriamo anche noi la Simana dû Sicilianu (ve ne abbiamo parlato in questo articolo) con un breve articolo in lingua siciliana (il lessico utilizzato è quello dei dizionari Pasqualino e Mortillaro).
Spissu si senti diri: "La lingua siciliana non esiste; esistono i vari dialetti locali, infatti il siciliano è parlato in maniera diversa da zona a zona".
E, a propòsitu di lu pòssibili nsignamentu di lu sicilianu nta li scoli: "Quale siciliano si dovrebbe insegnare?!? Quello di Palermo o quello di Catania? Quello di Agrigento o quello di Ragusa?".
Ma… st’osservazioni hannu pi daveru ragiuni d’esistiri? O sunnu causati di na mancanza di canuscenzi duvuta a lu fattu ca a la scola nun si studìa quasi nenti di lingua siciliana?
Circamu di fari chiarizza.
Tantu p’accuminciari, s'havi a diri ca lu fattu ca lu sicilianu è parratu di manera un pocu diversa di zona a zona nun è nenti di speciali: è un fattu cumuni a tutti li lingui, puru a chiddi ufficiali (ricanusciuti di l’istituzioni pulìtichi).
Macari l’italianu è parratu diversu di zona a zona; forsi nun avemu la cuscenzia ma, di fattu, quannu parramu in italianu parramu un dialettu di l’italianu, cu li so’ particularità di prununzia, di lèssicu, e di sintassi.
Eppuru a nuddu ci vinissi di diri ca, dunca, nun è na lingua. Inoltri, pi la linguistica, pi definiri un idioma "lingua" nun è pi nenti necessariu ca st’idioma havi a aviri na varianti cumuni, na varianti “standard”.
Lu lumbardu nun havi na varianti standard, sulu tanti dialetti; eppuru è “lingua”.
Dìcinu li linguisti di Ethnologue: “A language is a grouping of related dialects, that are intelligible each other. Standardization does not enter in” (Na lingua è un insiemi di dialetti mparintati, chi sunnu intelligìbili ntra di iddi. La standardizzazioni nun ci trasi pi nenti).
Dittu chistu, pi quantu riguarda a la lingua siciliana cc’è di diri ca havi puru na so varianti cumuni, usata specialmenti quannu si scrivi.
Infatti, lu catanisi Martoglio nun scrissi in dialettu catanisi “mottu” ma “mortu”; lu palermitanu Meli nun scrissi “muoittu” ma, puru iddu, “mortu”; li modicani Sortino e Amore nun scrìssiru “ciavi” - comu si dici nni lu so dialettu - ma “chiavi”: tutti scrìssiru in sicilianu cumuni.
Puru chiddu chi stai liggennu è scrittu in sicilianu cumuni. Siccomu nun si studìa nta li scoli e casi nuddu scrivi in sicilianu, l’esistenza di sta lingua siciliana cumuni è canusciuta sulu di chiddi ca di so vuluntà si mìsiru a studiari sti cosi e a lèggiri testi di la tradizioni letteraria in lingua siciliana.
Eppuru l’esistenza di sta lingua cumuni è assai impurtanti: quali sicilianu s’avissi a nsignari nta li scoli? Ovviu: chissu! Lu sicilianu cumuni.
Alcuni lingui ca oji sunnu ufficiali - pi fari ‘n esempiu, la lingua basca - nun avìanu na varianti cumuni e p’addivintari lingui ufficiali s’appi a fari la lingua standard a tavulinu; lu sicilianu la so lingua cumuni l’havi già, nun cc’è di bisognu di criari nenti a tavulinu.
Cc’è sulu di bisognu di fàrila canùsciri.
Spissu si senti diri: "La lingua siciliana non esiste; esistono i vari dialetti locali, infatti il siciliano è parlato in maniera diversa da zona a zona".
E, a propòsitu di lu pòssibili nsignamentu di lu sicilianu nta li scoli: "Quale siciliano si dovrebbe insegnare?!? Quello di Palermo o quello di Catania? Quello di Agrigento o quello di Ragusa?".
Ma… st’osservazioni hannu pi daveru ragiuni d’esistiri? O sunnu causati di na mancanza di canuscenzi duvuta a lu fattu ca a la scola nun si studìa quasi nenti di lingua siciliana?
Circamu di fari chiarizza.
Tantu p’accuminciari, s'havi a diri ca lu fattu ca lu sicilianu è parratu di manera un pocu diversa di zona a zona nun è nenti di speciali: è un fattu cumuni a tutti li lingui, puru a chiddi ufficiali (ricanusciuti di l’istituzioni pulìtichi).
Macari l’italianu è parratu diversu di zona a zona; forsi nun avemu la cuscenzia ma, di fattu, quannu parramu in italianu parramu un dialettu di l’italianu, cu li so’ particularità di prununzia, di lèssicu, e di sintassi.
Eppuru a nuddu ci vinissi di diri ca, dunca, nun è na lingua. Inoltri, pi la linguistica, pi definiri un idioma "lingua" nun è pi nenti necessariu ca st’idioma havi a aviri na varianti cumuni, na varianti “standard”.
Lu lumbardu nun havi na varianti standard, sulu tanti dialetti; eppuru è “lingua”.
Dìcinu li linguisti di Ethnologue: “A language is a grouping of related dialects, that are intelligible each other. Standardization does not enter in” (Na lingua è un insiemi di dialetti mparintati, chi sunnu intelligìbili ntra di iddi. La standardizzazioni nun ci trasi pi nenti).
Dittu chistu, pi quantu riguarda a la lingua siciliana cc’è di diri ca havi puru na so varianti cumuni, usata specialmenti quannu si scrivi.
Infatti, lu catanisi Martoglio nun scrissi in dialettu catanisi “mottu” ma “mortu”; lu palermitanu Meli nun scrissi “muoittu” ma, puru iddu, “mortu”; li modicani Sortino e Amore nun scrìssiru “ciavi” - comu si dici nni lu so dialettu - ma “chiavi”: tutti scrìssiru in sicilianu cumuni.
Puru chiddu chi stai liggennu è scrittu in sicilianu cumuni. Siccomu nun si studìa nta li scoli e casi nuddu scrivi in sicilianu, l’esistenza di sta lingua siciliana cumuni è canusciuta sulu di chiddi ca di so vuluntà si mìsiru a studiari sti cosi e a lèggiri testi di la tradizioni letteraria in lingua siciliana.
Eppuru l’esistenza di sta lingua cumuni è assai impurtanti: quali sicilianu s’avissi a nsignari nta li scoli? Ovviu: chissu! Lu sicilianu cumuni.
Alcuni lingui ca oji sunnu ufficiali - pi fari ‘n esempiu, la lingua basca - nun avìanu na varianti cumuni e p’addivintari lingui ufficiali s’appi a fari la lingua standard a tavulinu; lu sicilianu la so lingua cumuni l’havi già, nun cc’è di bisognu di criari nenti a tavulinu.
Cc’è sulu di bisognu di fàrila canùsciri.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.510 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.570 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




