Tornano i lavori (anche) sul Ponte Corleone: cosa cambia per la viabilità a Palermo
Nuova area di cantiere lungo viale Regione Siciliana. Squadre al lavoro fino a ottobre nella carreggiata in direzione Catania. Cosa cambia per gli automobilisti

Lavori sul Ponte Corleone
Non solo nel sottopasso di via Crispi, a Palermo da lunedì 24 luglio tornano i lavori anche sul Ponte Corleone. Come annunciato da un'ordinanza dell'Ufficio Mobilità del 21 luglio, infatti, riparte un cantiere sulla carreggiata centrale lato monte, direzione Catania.
L'area di cantiere si trova sul lato destro della carreggiata in questione e non dovrebbe influire in modo pesante sulla viabilità dato che rientra nell’area già interdetta al transito veicolare (ossia la zona laterale del ponte evidenziata con segnaletica orizzontale zebbrata e new jersey in plastica.
La durata dei lavori previsti è di poco più di due mesi: la fine è fissata al 6 ottobre.
Ad ogni modo il provvedimento ordina che la ditta esecutrice dei lavori provveda, a proprie spese e cura, al posizionamento della relativa segnaletica stradale mobile atta allo smistamento o deviazione temporanea del traffico veicolare e pedonale.
Inoltre, spetta all'Anas vigilare «affinché le attività di cantierizzazione, a cura dell’impresa appaltatrice, siano eseguite secondo la migliore regola d’arte ed in osservanza del Codice della Strada, in ordine alla sicurezza della circolazione», recita l'ordinanza.
Il provvedimento precisa inoltre che i lavori potranno «essere eseguiti anche nelle ore notturne, riducendo per quanto
possibile il nocumento arrecato alla quiete pubblica e comunque l’area di cantiere dovrà essere segnalata e recintata, fornita anche di opportune segnalazioni luminose regolamentari inerenti la zona interessata dai lavori ove saranno evidenziati eventuali gli ostacoli».
Resta invariata la circolazione nella carreggiata direzione Trapani.
L'area di cantiere si trova sul lato destro della carreggiata in questione e non dovrebbe influire in modo pesante sulla viabilità dato che rientra nell’area già interdetta al transito veicolare (ossia la zona laterale del ponte evidenziata con segnaletica orizzontale zebbrata e new jersey in plastica.
La durata dei lavori previsti è di poco più di due mesi: la fine è fissata al 6 ottobre.
Ad ogni modo il provvedimento ordina che la ditta esecutrice dei lavori provveda, a proprie spese e cura, al posizionamento della relativa segnaletica stradale mobile atta allo smistamento o deviazione temporanea del traffico veicolare e pedonale.
Inoltre, spetta all'Anas vigilare «affinché le attività di cantierizzazione, a cura dell’impresa appaltatrice, siano eseguite secondo la migliore regola d’arte ed in osservanza del Codice della Strada, in ordine alla sicurezza della circolazione», recita l'ordinanza.
Il provvedimento precisa inoltre che i lavori potranno «essere eseguiti anche nelle ore notturne, riducendo per quanto
possibile il nocumento arrecato alla quiete pubblica e comunque l’area di cantiere dovrà essere segnalata e recintata, fornita anche di opportune segnalazioni luminose regolamentari inerenti la zona interessata dai lavori ove saranno evidenziati eventuali gli ostacoli».
Resta invariata la circolazione nella carreggiata direzione Trapani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà