SCUOLA E UNIVERSITÀ
Una scuola di Palermo intitolata a Sara Campanella: così la città non la dimentica
La Sicilia non dimentica Sara Campanella, l'ennesima vita spezzata a soli 22 anni: così una scuola del capoluogo siciliano verrà intitolata a lei, nell'articolo i dettagli

Sara Campanella
«Si tratta di un atto profondamente simbolico nato dalla proposta del Consiglio d'Istituto e condiviso immediatamente dall'amministrazione in piena convinzione e senso di responsabilità - ha detto il sindaco Roberto Lagalla -.
Questa intitolazione unirà per sempre l'intera comunità educante perché il nome di Sara vivrà ogni giorno tra i corridoi di una scuola che - insieme a tutte le altre - vuole essere presidio di cultura, uguaglianza, rispetto ed esempio di impegno civile. Luoghi dove si continua ad insegnare anche la cultura della pace, dell'educazione, del rispetto delle differenze, del contrasto di ogni forma di sopraffazione.
È da qui, dalle aule, dai docenti, dagli studenti e dalle loro famiglie - conclude il sindaco - che può nascere il cambiamento che vogliamo vedere nella nostra società. Con questo atto, Palermo conferma la propria volontà di contrastare la violenza di genere non solo con le parole, ma con azioni concrete, a partire dai luoghi dell’educazione e della formazione».
Sara è stata l'ennesima vita spezzata e vittima di femminicidio, una ragazza con un'infinità di sogni purtroppo infranti, una laurea alla memoria e un vuoto incolmabile lasciato a familiari e persone più care. Sara Campanella non saprà mai del traguardo della laurea tanto desiderato, così come la sua famiglia, i suoi affetti e il suo fidanzato non rivedranno mai più il suo luminosissimo sorriso.
Ma la sua testimonianza non può passare inosservata, chiunque entri dal portone di questa scuola, che siano studenti, insegnanti o genitori, deve sapere o comunque chiedersi chi era Sara Campanella, così che la sua storia rimanga eterna. Significa coniugare la necessità della memoria e l'esigenza di non abbassare mai la guardia: che questa battaglia parta dalla scuola.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus