Vernice sul Settecento: deturpata (con permesso) piazza Rivoluzione a Palermo
"Abbiamo dei geni al comando": i gruppi social di Palermo hanno fatto presto a denunciare le strisce di vernice bianca comparse sulle basole storiche

Il basolato di piazza Rivoluzione a Palermo con le strisce di vernice
Palermo, piazza Rivoluzione: nella notte sono comparse ben due strisce bianche sulle basole storiche che hanno lasciato residenti e passanti inorriditi.
Le politiche di riqualificazione tra buon gusto e divieto: le strisce, messe per volontà del Comune di Palermo da una delle aziende partecipate, servono a non fare parcheggiare le persone in determinati vicoli, automobili che impediscono alla navetta del Comune di passare.
Partono da via Alloro e finiscono in piazza Rivoluzione segnando un percorso bianco sulla storia.
C'è da dire che esistono mille modi diversi per impedire il parcheggio a cominciare da dissuasori da copiare dai centri storici di qualunque altra città europea con un centro storico antico.
Piazza Rivoluzione è oltretutto uno dei luoghi d’interesse storico più noti della città di Palermo: conosciuta un tempo come "Fiera Vecchia" dal momento che qui si trovava un mercato già nel 1291 è anche stato il cuore del risorgimento palermitano e il simbolo della lotta contro i Borboni che iniziò qui con il primo moto di rivolta nel 1820 (e di nuovo nel 1848).,
Nicolò Garzilli fu fucilato in questa piazza insieme ad altri patrioti e rivoluzionari e il 27 maggio del 1860 Garibaldi era entrato a Palermo da Porta di Termini per sostare in questa piazza che diventò "piazza Rivoluzione" per l'occasione.
La piazza è infatti disseminata di lapidi commemorative oltre ad avere al suo centro la fontana con una statua del Genio di Palermo, collocata qui nel 1687.
Le politiche di riqualificazione tra buon gusto e divieto: le strisce, messe per volontà del Comune di Palermo da una delle aziende partecipate, servono a non fare parcheggiare le persone in determinati vicoli, automobili che impediscono alla navetta del Comune di passare.
Partono da via Alloro e finiscono in piazza Rivoluzione segnando un percorso bianco sulla storia.
C'è da dire che esistono mille modi diversi per impedire il parcheggio a cominciare da dissuasori da copiare dai centri storici di qualunque altra città europea con un centro storico antico.
Piazza Rivoluzione è oltretutto uno dei luoghi d’interesse storico più noti della città di Palermo: conosciuta un tempo come "Fiera Vecchia" dal momento che qui si trovava un mercato già nel 1291 è anche stato il cuore del risorgimento palermitano e il simbolo della lotta contro i Borboni che iniziò qui con il primo moto di rivolta nel 1820 (e di nuovo nel 1848).,
Nicolò Garzilli fu fucilato in questa piazza insieme ad altri patrioti e rivoluzionari e il 27 maggio del 1860 Garibaldi era entrato a Palermo da Porta di Termini per sostare in questa piazza che diventò "piazza Rivoluzione" per l'occasione.
La piazza è infatti disseminata di lapidi commemorative oltre ad avere al suo centro la fontana con una statua del Genio di Palermo, collocata qui nel 1687.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Un luogo "introvabile" e scoperto per caso: dov'è in Sicilia il tesoro di Crispia Salvia