"Il vino è Donna" a Palazzo Bonocore: degustazioni, musica e solidarietà a Palermo
Marisa Leo
Dialogo, musica e solidarietà in un percorso sensoriale di passione enologica curato da Gabriele Di Paola, in programma domenica 23 novembre dalle 17.00 a Palazzo Bonocore, con vista su piazza Pretoria.
L’evento “Il vino è DONNA” è una serata di beneficenza a sostegno dell’Associazione Marisa Leo, nata per portare avanti il messaggio e l’impegno civile della giovane donna tragicamente scomparsa ma rimasta simbolo di forza, gentilezza e determinazione.
L’iniziativa è organizzata da CoopCulture, Palazzo Bonocore, Disco Tonica, Tonica, Andrea Ganci e Wine Sicily in collaborazione con Le Donne del Vino Sicilia e l’Associazione Marisa Leo.
«Mi riempie di gioia vedere come la memoria di Marisa continui a vivere non solo in chi l’ha conosciuta, ma anche in chi scopre oggi la sua forza e ne trae ispirazione – dice Antonina Cammarata, mamma di Marisa e presidente dell’Associazione Marisa Leo - . Ringrazio chi sceglie di lavorare per far crescere la cultura del rispetto, unica risposta concreta alla violenza. Come Associazione Marisa Leo scegliamo di parlare di luce, non di sangue: per questo le nostre panchine non saranno più rosse, ma gialle, simbolo di rinascita. Grazie a chi sostiene questa nostra lotta gentile».
Accanto alla degustazione, spazio all’approfondimento con il talk “Costruire il rispetto. Insieme”,curato dall’associazione Marisa Leo e da Palma Vitae.
Si tratta di una riflessione differente sulla violenza di genere che sposta, per una volta, la prospettiva; proponendo nuove forme di maschilità consapevole, rispettosa ed empatica. L’obiettivo è quello di favorire un cambiamento culturale che coinvolga gli uomini come parte attiva della prevenzione, contribuendo alla costruzione di relazioni basate su equità, ascolto e responsabilità reciproca.
Intervengono Samantha Di Laura, vice presidente Aps Marisa Leo; Mattia Filippi, segretario Aps Marisa Leo; Giusy Agueli, associazione Palma Vitae; Rossana Provenzano - direttore dell’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Trapani; Antonella Gallo, funzionario referente sulla Violenza di genere; la scrittrice Ester Rizzo. Modera la giornalista Irene Marcianò.
A partire dalle 20:30, la serata continuerà con il ritmo e l’energia di “Disco Tonica”, realtà affermata nell’organizzazione di eventi musicali, che animerà la location fino alle 23:30, trasformando la degustazione in una festa di condivisione e solidarietà.
L’intero ricavato dell’evento sarà devoluto all’Associazione Marisa Leo, in memoria della sua missione di coraggio, sostegno e rinascita.
INFO E BIGLIETTI
L'evento prevede due formule:
- dalle 17.00 il biglietto, al costo di 20 euro, comprende degustazione di vino, partecipazione al talk e l'evento musicale "Disco Tonica". Inoltre i partecipanti riceveranno una bottiglia di vino in omaggio come simbolo di ringraziamento e partecipazione alla causa benefica (clicca qui per acquistare il biglietto)
- dalle 20.30 il biglietto, al costo di 10 euro, comprende l'evento musicale "Disco Tonica" e un calice di vino in omaggio (clicca qui per acquistare il biglietto)
L’evento “Il vino è DONNA” è una serata di beneficenza a sostegno dell’Associazione Marisa Leo, nata per portare avanti il messaggio e l’impegno civile della giovane donna tragicamente scomparsa ma rimasta simbolo di forza, gentilezza e determinazione.
L’iniziativa è organizzata da CoopCulture, Palazzo Bonocore, Disco Tonica, Tonica, Andrea Ganci e Wine Sicily in collaborazione con Le Donne del Vino Sicilia e l’Associazione Marisa Leo.
«Mi riempie di gioia vedere come la memoria di Marisa continui a vivere non solo in chi l’ha conosciuta, ma anche in chi scopre oggi la sua forza e ne trae ispirazione – dice Antonina Cammarata, mamma di Marisa e presidente dell’Associazione Marisa Leo - . Ringrazio chi sceglie di lavorare per far crescere la cultura del rispetto, unica risposta concreta alla violenza. Come Associazione Marisa Leo scegliamo di parlare di luce, non di sangue: per questo le nostre panchine non saranno più rosse, ma gialle, simbolo di rinascita. Grazie a chi sostiene questa nostra lotta gentile».
Accanto alla degustazione, spazio all’approfondimento con il talk “Costruire il rispetto. Insieme”,curato dall’associazione Marisa Leo e da Palma Vitae.
Si tratta di una riflessione differente sulla violenza di genere che sposta, per una volta, la prospettiva; proponendo nuove forme di maschilità consapevole, rispettosa ed empatica. L’obiettivo è quello di favorire un cambiamento culturale che coinvolga gli uomini come parte attiva della prevenzione, contribuendo alla costruzione di relazioni basate su equità, ascolto e responsabilità reciproca.
Intervengono Samantha Di Laura, vice presidente Aps Marisa Leo; Mattia Filippi, segretario Aps Marisa Leo; Giusy Agueli, associazione Palma Vitae; Rossana Provenzano - direttore dell’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Trapani; Antonella Gallo, funzionario referente sulla Violenza di genere; la scrittrice Ester Rizzo. Modera la giornalista Irene Marcianò.
A partire dalle 20:30, la serata continuerà con il ritmo e l’energia di “Disco Tonica”, realtà affermata nell’organizzazione di eventi musicali, che animerà la location fino alle 23:30, trasformando la degustazione in una festa di condivisione e solidarietà.
L’intero ricavato dell’evento sarà devoluto all’Associazione Marisa Leo, in memoria della sua missione di coraggio, sostegno e rinascita.
INFO E BIGLIETTI
L'evento prevede due formule:
- dalle 17.00 il biglietto, al costo di 20 euro, comprende degustazione di vino, partecipazione al talk e l'evento musicale "Disco Tonica". Inoltre i partecipanti riceveranno una bottiglia di vino in omaggio come simbolo di ringraziamento e partecipazione alla causa benefica (clicca qui per acquistare il biglietto)
- dalle 20.30 il biglietto, al costo di 10 euro, comprende l'evento musicale "Disco Tonica" e un calice di vino in omaggio (clicca qui per acquistare il biglietto)
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.905 letture 765 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.894 letture 67 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.316 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




