MUSICA

HomeCulturaMusica

La stagione invernale di "Palermo Classica": viaggio musicale in 19 concerti allo Steri

La nuova stagione, in programma dal 7 dicembre 2025 al 5 aprile 2026, è ricca di appuntamenti che vedono protagonisti artisti provenienti da ogni parte del mondo

Balarm
La redazione
  • 23 ottobre 2025

Sofia Vasheruk, Andrey Gugnin, Kristina Miller, Cristian Budu e Rexa Han

La prestigiosa sede del Complesso Monumentale dello Steri accoglie la stagione invernale di Palermo Classica 2025-2026 che si apre con un progetto speciale dal titolo evocativo: "Compositori a Confronto".

Si tratta di un ciclo di concerti che invita il pubblico a riscoprire la musica attraverso il dialogo tra autori diversi, a volte lontani nel tempo, ma uniti da affinità, contrasti o sorprendenti punti di contatto. Non si tratta solo di ascoltare capolavori della grande letteratura musicale, ma di entrare dentro un racconto musicale che mostra come ogni compositore sia parte di una storia più ampia, in cui idee, stili ed emozioni si rispecchiano e si trasformano.

Dalla grazia classica al dramma romantico, dalle miniature pianistiche ai paesaggi sonori del Novecento e alle voci del mondo, ogni concerto diventa un viaggio di scoperta, dove la musica dialoga con la memoria e con l’attualità.

Un viaggio musicale che dal 7 dicembre 2025 al 5 aprile 2026 comprende 19 concerti (di cui uno fuori abbonamento) che vedono protagonisti artisti provenienti da ogni parte del mondo. Sul palcoscenico si intrecciano tradizioni e sensibilità diverse, dando vita a un mosaico sonoro unico, capace di unire culture e generazioni.

"Compositori a Confronto" è dunque una chiave d’accesso privilegiata, un invito ad ascoltare con maggiore consapevolezza, a cogliere le sfumature e le differenze, a lasciarsi sorprendere dalla forza universale della musica che, attraverso gli interpreti, continua a parlare al nostro presente.

La nuova stagione concertistica di Palermo Classica si arricchisce quest'anno di straordinari talenti internazionali. Tra le nuove presenze, spiccano nomi di grande qualità come Andrey Gugnin (7 dicembre), Joseph-Maurice Weder (25 gennaio) e Cristian Budu (8 marzo), artisti che portano sul palco il loro stile raffinato e le loro interpretazioni coinvolgenti.

Tornano invece, molto attesi dal pubblico palermitano, le pianiste Sofia Vasheruk (14 dicembre), Kristina Miller (28 dicembre) e Rexa Han (4 gennaio), insieme al piano recital a quattro mani di Anastasia Kenner e Matthieu Idmtal, appuntamento sempre amato per la sua intensità e sintonia musicale.

Completa il calendario un affascinante fuori programma il 26 dicembre: un Guitar Recital Classico che vede per la prima volta protagonista la chitarrista Edith Pageaud, offrendo una preziosa parentesi cameristica all’interno della stagione.

INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Sono disponibili tre diverse tipologie di abbonamento, ognuna con vantaggi e sconti dedicati. I prezzi indicati non includono la prevendita 3 euro.

Abbonamento Green (8 concerti)
Prezzi: 115 euro (Settore I), 93 euro (Settore II)

Abbonamento Orange (13 concerti)
Prezzi: 175 euro (Settore I), 137 euro (Settore II)

Abbonamento Red (tutti i concerti)
Prezzi: 206 euro (Settore I), 162 euro (Settore II)

Gli abbonamenti sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica e sulla piattaforma Tickettando o nei punti vendita indicati in questa pagina. Ulteriori informazioni nella pagina Facebook di Palermo Classica, chiamando i numeri 091 332208 e 348 8697632 o via mail info@palermoclassica.it

I biglietti dei singoli concerti possono essere acquistati online sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare i singoli biglietti) e sulla piattaforma Tickettando oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932) e il punto vendita al Complesso monumentale dello Steri a piazza Marina 59 a Palermo (solo la sera dei concerti a partire dalle 18.00).

IL CALENDARIO DEI CONCERTI
7 Dicembre – 19.15
Anime Russe a confronto
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

14 Dicembre – 19:15
Dal Barocco al Contemporaneo
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

21 Dicembre – 19:15
Tre volti della modernità francese
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

26 Dicembre – 19:15 (Fuori abbonamento)
Passacaglia dell’Invisibile
Settore I 17 euro – Settore II € 14 euro

28 Dicembre – 19:15
Da Bach a Rosenblatt – Il virtuosismo come linguaggio dell’anima
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

4 Gennaio – 19:15
Danza nel Tempo
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

11 Gennaio – 19:15
La Dinastia Bach
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

18 Gennaio – 19:15
Schubert e Chopin – Due anime in conflitto
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

25 Gennaio – 19:15
Dalla grazia al dramma: tre sonate a confronto
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

1 Febbraio – 19:15
Chopin – Blumenfeld: Due visioni del Romanticismo
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

8 Febbraio – 19:15
Eco e Metamorfosi
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

15 Febbraio – 19:15
Trame a Tre Voci – Da Beethoven a Britten
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

22 Febbraio – 19:15
Schubert – Liszt: Ombra e Luce del Romanticismo
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

1 Marzo – 19:15
Brahms – Schumann: Affinità elettive
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

8 Marzo – 19:15
Un ponte tra due mondi
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

15 Marzo – 19:15
Romanticismo tedesco – Tra sogno e passione
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

22 Marzo – 19:15
Tra Classico e Moderno – Un viaggio in quattro mani
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

29 Marzo – 19:15
Paesaggi interiori
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

5 Aprile – 19:15
Tra Equilibrio e Tempesta
Settore I 18,50 euro – Settore II 14,50 euro

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI