AUTORI
Fin da "nico" affascinato dalle leggende, misteri e storie Sicule, ha continuato a leggere (alternando i fumetti ai libri dei genitori), scavare ed ascoltare le gente di strada per cercare di carpire, spesso invano, la saggezza e la tradizione della nostra terra. Si diverte ad analizzare, tra il serio ed il faceto, (più faceto che altro), le mille complicatissime sfaccettature che caratterizzano la Sicilia ed i Siciliani.
Articoli di Alessandro Panno
-
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Non è una questione di pelle ma di storia: perché a Palermo diciamo "pari un turco"
di Alessandro Panno | 8.302 -
-
STORIA E TRADIZIONI
Dedicato a lagnusi e ziti: perché un "amunì, alliestiti" in Sicilia può cambiarti la giornata
di Alessandro Panno | 10.392 -
-
STORIA E TRADIZIONI
A Palermo i ninnariddari li scortava il "bilancino": la vecchia storia dei cantori orbi
di Alessandro Panno | 2.643 -
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Male che andava eri "paru paru pa pressa": i modi di dire del calcio di strada a Palermo
di Alessandro Panno | 2.917 -
STORIA E TRADIZIONI
Se in Sicilia non "ammucci" ma "ammuini": dove nasce questa parola (intraducibile)
di Alessandro Panno | 11.249 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia si dice (anche) per dare un nome al tempo: che vuol dire "piove a pisuli pisuli"
di Alessandro Panno | 17.565 -
STORIA E TRADIZIONI
Le dici in Sicilia ma sono nate al Nord: sono cinque parole (che proprio non ti aspetti)
di Alessandro Panno | 66.477 -
-
STORIA E TRADIZIONI
Se a Palermo ci vai "canciati i mutanni": la storia dei nomi degli ospedali della città
di Alessandro Panno | 4.181 -
ARTE E ARCHITETTURA
È custodita dentro un castello antichissimo: i misteri della lapide quadrilingue di Palermo
di Alessandro Panno | 8.835 -
STORIA E TRADIZIONI
"Agneddu e sucu e finiu u vattiu" (e pure le feste): che significa se in Sicilia ti dicono così
di Alessandro Panno | 35.538 -
STORIA E TRADIZIONI
Li trovi a Napoli ma li ha fatti un medico palermitano: chi conosce i "manichini morti"
di Alessandro Panno | 2.250 -
STORIA E TRADIZIONI
Poveri (e pure lagnusi) sì, ma con dignità: perché in Sicilia si dice "ni liccamu a sarda"
di Alessandro Panno | 24.054 -
STORIA E TRADIZIONI
Sono "spinose" ma aprirle non è difficile: perché in Sicilia si fa la croce sulle castagne
di Alessandro Panno | 1.638