Altofonte, l´Immacolata tra falò, religione e vastedde
											Tradizione, religione, spiritualità: l'appuntamento con la Festa dell’Immacolata ad Altofonte,  organizzata dalla Congregazione di Maria Santissima Immacolata, coniuga alla perfezione questi elementi.
La festività si divide in due grandi fasi: quella della processione dell’Immacolata che, nel pomeriggio del 7 dicembre, percorre le strade del paese prendendo il nome di a processione ri mazzuna per la presenza dell'addobbo della vara, composto da rami di alloro, murtidda, rosmarino e arance, che verranno benedetti con il il falò che segue la processione.
La seconda fase è quella della notte dell’8 dicembre, in cui si svolge il cosiddetto Mattutino, o "a chiamata da Immaculatedda": i fedeli percorrono le vie del paese per richiamare i Confratelli fra canti e assaggi di pietanze varie, per poi recarsi in Chiesa ed assistere alla Santa Messa del mattino. Infatti in questa notte l’Immacolata chiama tutti i suoi figli: “fratello ….. Maria Immacolata ti chiama!“.
A questo richiamo i confrati rispondono: "ma che bedda sta chiamata di Maria Immacolata". Il fratello che viene chiamato risponde: "eccomi". Durante il mattutino per le strade si consumano sfinge e biscottini, realizzati dalle mogli dei confrati, accompagnati da the e caffè corretto, per ripararsi dal freddo.
Il mattutino si conclude, infine, con la Messa, e con la mangiata delle "Vastedde", condite con olio e formaggio, o con semplice ricotta, seguite dalla processione ufficiale dell’8 dicembre. La giornata viene coronata da suggestivi giochi pirotecnici. 
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.075 letture 828 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.237 letture 65 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
837 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



