"38° Parallelo - tra libri e cantine": a Marsala la settima edizione del festival di saggistica
Al via la settima edizione di "38° Parallelo - tra libri e cantine", festival di saggistica ideato e diretto da Giuseppe Prode che anima la città di Marsala dal 25 al 28 maggio.
"Sommersi salvati" è il tema di quest'anno e trae spunto da una delle grandi opere del Novecento, "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, un libro in cui vengono svelati i meccanismi con cui nei regimi si creano le "zone grigie" di potere tra oppressori e oppressi.
"38° Parallelo - tra libri e cantine" si arricchisce quest'anno di un appuntamento straordinario che conclude la prima giornata del festival: giovedì 25 maggio alle 21.00, al teatro Impero di Marsala, unica tappa siciliana di "Gilgamesh – L'epopea di colui che tutto vide" con Giovanni Calcagno, autore e regista dell'opera, Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta.
La rassegna apre i battenti nell'atrio del Comune di Marsala con un incontro con Raffaella Scarpa che presenta il suo libro "Lo stile dell'abuso - Violenza domestica e linguaggio”.
Incontri di grande interesse anche nei giorni seguenti con Alessandra Ballerini, legale della famiglia di Giulio Regeni, l'illustratrice Mara Cerri, i cinque finalisti della prima edizione del "Premio Strega Poesia", la scrittrice palermitana Evelina Santangelo.
Mercoledì 24, evento che fa da preludio al festival: Giovanni Calcagno conversa con Gioele Zisa, accademico esperto in assirologia.
"Sommersi salvati" è il tema di quest'anno e trae spunto da una delle grandi opere del Novecento, "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, un libro in cui vengono svelati i meccanismi con cui nei regimi si creano le "zone grigie" di potere tra oppressori e oppressi.
"38° Parallelo - tra libri e cantine" si arricchisce quest'anno di un appuntamento straordinario che conclude la prima giornata del festival: giovedì 25 maggio alle 21.00, al teatro Impero di Marsala, unica tappa siciliana di "Gilgamesh – L'epopea di colui che tutto vide" con Giovanni Calcagno, autore e regista dell'opera, Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta.
La rassegna apre i battenti nell'atrio del Comune di Marsala con un incontro con Raffaella Scarpa che presenta il suo libro "Lo stile dell'abuso - Violenza domestica e linguaggio”.
Incontri di grande interesse anche nei giorni seguenti con Alessandra Ballerini, legale della famiglia di Giulio Regeni, l'illustratrice Mara Cerri, i cinque finalisti della prima edizione del "Premio Strega Poesia", la scrittrice palermitana Evelina Santangelo.
Mercoledì 24, evento che fa da preludio al festival: Giovanni Calcagno conversa con Gioele Zisa, accademico esperto in assirologia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision