A Capaci il festival dedicato a Falcone e Borsellino: le iniziative per il trentennale delle stragi

Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Antonino Caponnetto
La manifestazione si aprirà il 23 maggio alle 21,30 nell’atrio esterno dell'Istituto comprensivo Biagio Siciliano a Capaci. Sarà allestita la mostra "La donna" dell'Accademia di Belle Arti di Palermo che ha costruito un progetto che vede il festival come partner didattico.
Gli allievi, guidati dal docente Giovanni D'Alessandro e dal rettore Umberto De Paola, creeranno uno spazio in cui il “bello riprende possesso della vita e la inonda per allontanare le ansie e le paure che gli ultimi due anni hanno instillato in tutti noi”.
Saranno presenti alla serata inaugurale, Antonio Balsamo, presidente del Tribunale di Palermo; Stella Paci, referente nazionale ed ideatrice del Progetto Donna UILT; il sindaco di Capaci, Pietro Puccio con gli assessori in carica; Giuseppe Todaro, consigliere della Federazione italiana Antiracket; Matteo Pezzino, presidente SOS Imprese per la legalità, Raoul Russo, a capo della segreteria dell’Assessorato regionale al Turismo sport e spettacolo.
La sera del 23 maggio sul palco saliranno (tra gli altri) il regista e sceneggiatore Paolo Licata, l'attrice Egle Mazzamuto, gli artisti della scuola di cinema Panormus Officina Artistica.
In scena le artiste della compagnia organizzatrice de I Teatranti Instabili, Maria Ansaldi, Maria Pia Greco e Francesca Ansaldi, che interpreteranno un testo scritto per loro da Cinzia Caminiti Nicotra; e i piccoli dei Teatranti Instabili Junior, su un testo della stessa Maria Ansaldi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano